Pierre Vago
Robert Mallet-Stevens l'architetto cubista
traduzione di Marisa GiannuzziUn architetto ungherese parla di un architetto francese: due personaggi e due concezioni dell'architettura a confronto. La prima monografia completa sull'opera di Mallet-Stevens.
Questo libro fa parte di un Cofanetto
Oggi ancora, malgrado le numerose manomissioni, la Rue Mallet-Stevens offre un’esperienza unica nel panorama della Parigi moderna. È una breve strada-corridoio che miniaturizza una concezione nuova del tessuto urbano. Il linguaggio cubista, tradotto in architettura, spezza i profili, moltiplica le direzionalità, attacca o erode gli angoli, dilata lo spazio vincendo l’impianto prospettico rinascimentale. Robert Mallet-Stevens, alla fine degli anni Venti, aveva acquistato in Francia e nel mondo un prestigio forse superiore a quello di Le Corbusier e di André Luçart. Più tardi, la sua figura è stata ingiustamente dimenticata. Questa è la prima monografia completa sulla sua opera.