Carmine Benincasa
Architettura come dis-identità
Teoria delle catastrofi e architettura
Gli eventi artistici ed architettonici, letterari e musicali, interpretati come «dinamica discontinuità», sulla base della «teoria delle catastrofi».
Questo libro fa parte di un Cofanetto
La teoria della catastrofe è un modello matematico di applicazione alla realtà per comprendere i fenomeni di discontinuità, di rottura, di salto e di rettifica. In questo volume si cerca di interpretare gli eventi artistici e architettonici non come omogeneo ed evoluzionistico sviluppo unitario, ma come «catastrofe», ossia come «dinamica discontinuità». Ripercorrendo brevemente la storia di questa teoria (dall'interpretazione hegeliana a Maxwell, a René Thom, a Petitot-Cocorda, a Zeeman, a Godel, a Bachelard), l'autore ha cercato di raccogliere i segmenti del discontinuo e le negazioni morfogenetiche in linguistica, nell'opera letteraria, nel linguaggio musicale e in architettura, intesa come topologia della differenza.