Sabine Melchior-Bonnet
Storia dello specchio
prefazione di Jean Delumeau
traduzione di Mariachiara Giovannini
La storia di un oggetto, un tempo prezioso, oggi banale, che ha segnato il percorso della nostra civiltà. Un libro incantevole a cavallo tra scienza e arte, letteratura e filosofia, storia e meditazione.
Presentare un saggio storico sullo specchio è già in sé una grande idea: eppure nessuno ci aveva mai pensato prima. La storia dello specchio è anche la storia del rapporto dell'uomo con la propria immagine, con il proprio doppio, quindi. Nell'unire verità e apparenza, dimensione intima e collettiva, lo specchio assume su di sé passioni e proiezioni e diviene per alcuni riflesso del divino, per altri strumento di seduzione o simbolo di menzogna. L'autrice sonda in questo testo i molteplici aspetti di tale simbolo e ne sottolinea la stupefacente influenza sulla nostra sensibilità, con una padronanza e una qualità di scrittura a volte davvero sorprendenti.
anno | 2002 |
mese | ottobre |
formato | 14,5 x 21,5 cm |
pagine | 336 |
note | rilegato, con sovraccoperta e illustrato |
Il taglio particolare dell'opera, a un tempo storico, sociologico, psicologico e filosofico, la rende interessante per chiunque desideri avvicinarsi all'argomento, dai più diversi punti di vista e per i più differenti scopi.
21 ottobre 2014 | Qui Libri |
01 giugno 2019 | Vogue |