Claude Calame
Mito e storia nell'Antichità greca
traduzione di Elisabetta Savoldi
Un saggio innovativo ed un'analisi stimolante su di una creazione simbolica del mondo greco. Un «mito» riletto in ogni sua sfumatura, fino a mettere in discussione la categorizzazione moderna dei rapporti che legano gli antichi al loro passato.
In questo saggio l'autore analizza in tutti i suoi aspetti narrativi e metaforici i diversi racconti di fondazione della colonia greca di Cirene in Libia tramandati da poeti e storici dell'antichità. Tramite questo esempio illuminante viene messo in discussione il concetto moderno di mito: a dispetto della denominazione greca, non si tratta di una categoria indigena, ma piuttosto di un'idea recente, volta a rendere conto dei rapporti sfumati e complessi che i Greci, e gli antichi in generale, intrattenevano con il proprio passato, ricostruito e riproposto di continuo alla speculazione simbolica.
anno | 1999 |
mese | ottobre |
formato | 14,5 x 21,5 cm |
pagine | 248 |
note | rilegato, con sovraccoperta |
Studiosi dell'antichità ed antropologi interessati ad una lettura critica in chiave semio-narrativa delle manifestazioni simboliche dell'epoca classica.