Aa. Vv.
L'Oriente antico
Dai Sumeri alla Bibbia
presentazione di Jean Bottéro
traduzione di Valeria Bajo, Nunzia Scaramuzzi, Raffaele Licinio, Corrado Petrocelli
Il fascino e l'«attualità» dell'antica Mesopotamia e dell'antico impero babilonese: due civiltà mai veramente scomparse.
Questo libro fa parte di un Cofanetto
Come si viveva e si moriva a quei tempi? Cosa mangiavano e bevevano quei popoli antichi? Come consideravano l'amore? Come trattavano le donne? Come fronteggiavano le noie, i mali e dolori dell'esistenza? Che senso davano alla vita e alla morte? Che ruolo avevano gli dèi nei loro affari e nei loro problemi? E fino a che punto hanno influenzato i nostri antenati più prossimi: gli autori della Bibbia e i Greci?
Altri contributi all'opera sono di: Pierre Chuvin, docente di greco; André Finet, professore onorario di assiriologia; Bertrand Lafont, storico assiriologo e ricercatore al CNRS; Jean-Maurice de Montremy, giornalista; Georges Roux, medico.