Kurt Fischer
Relatività per tutti
Come e perché lo spazio-tempo è curvo
presentazione di Elena Ioli
traduzione di Andrea MiglioriFischer riesce in un’impresa non da poco: spiegare la teoria della relatività – ristretta e generale – con formulematematiche semplici e accessibili a tutti.
Kurt Fischer racconta di aver scoperto la relatività da ragazzo, grazie ai libri della biblioteca della sua città natale. Quei libri, però, erano stati anche fonte di frustrazione: alcuni erano troppo semplici e superficiali, altri offuscavano il significato fisico della teoria in un intrico di simboli matematici incomprensibili.
Relatività per tutti nasce dal desiderio di colmare questo divario con un libro capace di spiegare in modo chiaro la teoria einsteiniana senza rinunciare a una trattazione rigorosa: pochi concetti fondamentali – luce, energia, massa, spazio e tempo – sono usati per ripercorrere l’approccio fisico-geometrico adottato da Einstein.