Jay Ingram
Fisica a colazione
e altre storie scientifiche poco ortodosse
Perché il caffè fa la schiuma? Come si tiene un neonato in braccio in modo corretto? Come si vince una partita di curling? La fisica ci aiuta a districarci tar curiosità e vita quotidiana.
Perché il miele non scorre in tutte le direzioni sul nostro toast? Perché, quando si visita un posto nuovo, il viaggio d’andata sembra molto più lungo del ritorno a casa? Come si vince una gara di curling? E perché le zanzare sono sempre così affamate? Jay Ingram posa il suo sguardo scientifico su ciò che nella vita quotidiana ci lascia spesso sconcertati o perplessi. Gli argomenti affrontati sono quanto mai eterogenei, ma collegati in modo sorprendente, attraverso aneddoti o affascinanti legami con il mondo dell’arte. Un libro che cambierà il nostro modo di osservare la realtà. Seguendo le orme di Stephen Jay Gould e Oliver Sacks, l’autore riesce in un arduo compito: far sembrare allettanti, ai profani, le minuzie della scienza.