Sapere 3/2022
Armi chimiche: il lato oscuro della scienza
di Matteo Guidotti e Massimo C. Ranghieri
Il museo Darwin-Dohrn
di Marco Signore
L'energia del futuro è ibrida
di Silvia Colella e Andrea Listorti
Come valutare gli effetti delle politiche pubbliche
di Fabio Bacchini e Lorenzo Di Biagio
I limiti dell'estrazione petrolifera
di Luciano Celi
Gli articoli
EDITORIALE
Una casa no gas
di Nicola Armaroli
SATELLITE
newsa cura di Luigi Minervini
ARTICOLI
chimica
Armi chimiche: il lato oscuro della scienza
di Matteo Guidotti e Massimo C. Ranghieri
SCIENZA E SOCIETà
Il museo Darwin-Dohrn
di Marco Signore
chimica
L’energia del futuro è ibrida
di Silvia Colella e Andrea Listorti
economia
Come valutare gli effetti delle politiche pubbliche
di Fabio Bacchini e Lorenzo Di Biagio
ENERGIA
I limiti dell’estrazione petrolifera
di Luciano Celi
SCIENZA A SCUOLA
Matematica: perché le dimostrazioni?
di Luigi Tomasi
STORIE DI SCIENZA
“I think”: come Darwin ebbe l’idea
di Vincenzo Palermo
RUBRICHE
TERRA, TERRA!
L’Italia in Antartide
di Alina Polonia
fisica? un gioco
Guarda che Luna
di Federico Benuzzi
LA FORMULA
Un triangolo multiuso (e multi-nome)
di Tommaso Castellani
spazio alla scuola
Il meticciato spaziale
di Stefano Sandrelli
innovazione 4.0
La guerra dell’intelligenza artificiale
di Paolo Berra
HOMO MATHEMATICUS
La parola giusta
di Roberto Natalini
coscienziat@
Sos-tenibile
di Marco Cervino e Cristina Mangia
l’istinto musicale
Conservare la melodia
di Philip Ball
molecole in cucina
Gradisce un piatto di boussingault?
di Hervé This
numeri in gioco
Probabilità e illusioni
di Ennio Peres
SCIENZA LIGHT
LIBRI
IL RACCONTO
Viaggio al termine della notte
di Giuseppe Mussardo
bufale e misteri
L’Omero che venne dal Nord
di Monica Marelli
SCIENZA DA TAVOLO
Ecosystem, una foresta in tasca
di Marco Signore
GRAPHIC NOVEL
Dall’isteria alla neurologia
di Ornella Susca
LA MAPPA
Armamenti nucleari