Sapere 1/2021
Il vaccino anti Covid-19: piccola guida pratica per gli indecisi
di Ottavio Davini
L’inquinamento atmosferico “uccide solo d’inverno”
di Gabriele Zanini
La dieta elettrica del traffico
di Marko Germani e Dario Zanette
Ghiacciai e radioattività: una strana accoppiata?
di Giovanni Baccolo
Alla ricerca di cavità sotterranee
di Rita Blanos
Gli articoli
EDITORIALE
Da Fukushima all’idrogeno
di Nicola Armaroli
SATELLITE
newsa cura di Luigi Minervini
ARTICOLI
covid-19
Il vaccino anti COVID-19: piccola guida pratica per gli indecisi
di Ottavio Davini
ambiente
L’inquinamento atmosferico “uccide solo d’inverno”
di Gabriele Zanini
sostenibilità
La dieta elettrica del traffico
di Marko Germani e Dario Zanette
glaciologia
Ghiacciai e radioattività: una strana accoppiata?
di Giovanni Baccolo
geofisica
Alla ricerca di cavità sotterranee
di Rita Blanos
SCIENZA A SCUOLA
Due strumenti per misurare il tempo
di Enrico Maddalena
STORIE DI SCIENZA
Gli esperimenti di Galileo
e l’invenzione della scienza
di Vincenzo Palermo
RUBRICHE
FISICA? UN GIOCO
Il troppo stroppia
di Federico Benuzzi
LA FORMULA
Un intuito eccezionale
di Tommaso Castellani
homo mathematicus
La metà di zero
di Roberto Natalini
spazio alla scuola
Eduscopio, la scuola dei migliori
di Stefano Sandrelli
terra, terra!
Il canale di Sicilia, un “ponte
geologico” tra Africa e Italia
di Alina Polonia
COSCIENZIAT@
Olio di oliva o di semi?
di Marco Cervino e Cristina Mangia
cervelli non in fuga
La proteina della seta: dal passato al futuro
di Giorgio Rizzo
molecole in cucina
La precisione in cucina
di Hervé This
l’istinto musicale
Andare a orecchio
di Philip Ball
SCIENZA LIGHT
LIBRI
IL RACCONTO
L’ultimo contagio
di Francesco Paloschi
numeri in gioco
Intrighi cifrati
di Ennio Peres
SCIENZA DA TAVOLO
Viaggi celebri... da tavolo
di Marco Signore
GRAPHIC NOVEL
Donna Theo Strickland
di Valeria Tragni
LA MAPPA
Quando il 17 porta fortuna
Da Fukushima all’idrogeno
Nicola Armaroli
In marzo ricorre il decimo anniversario del disastro nucleare di Fukushima e, a distanza di 10 anni, la situazione non è ancora sotto controllo. La rimozione delle barre di combustibile nucleare dai reattori èancora in corso, mentre si accumulano enormi volumi di acqua contaminata da trizio, che saranno probabilmente sversati in mare.
10 anni fa era in corso il dibattito sul ritorno al nucleare in Italia: governo e alcune aziende energetiche puntavano con decisione all’obiettivo. Alcuni scienziati e ambientalisti intrapresero una battaglia impari per opporsi a un progetto insensato. Il tragico evento giapponese venne loro improvvisamente in aiuto e la fine della storia è nota.
Oggi sembra di tornare a quei giorni. Èspuntatauna nuova soluzione energetica miracolosa: l’idrogeno. Èl’elemento piùabbondante dell’Universo, ce n’è tanto anche qui sulla Terra. Purtroppo è molto socievole e ha grande propensione a combinarsi con altri elementi; ad esempio con ossigeno o carbonio forma acqua (H2O) o idrocarburi (es. metano, CH4). Ma l’idrogeno ha interesse energetico solo quando è… da solo, cioè nella sua forma molecolare (H2), che èversatile eha un elevato contenuto di energia. Può essere bruciata come il metano, oppure può essere convertita in energia elettrica attraverso celle a combustibile. La buona notizia è che H2 può spalancare la porta alla transizione energetica sostenibile, dato che il suo utilizzo produce acqua: niente carbonio ed effetto serra. Quella cattiva ècheèrarissimo sulla Terra e bisogna produrlo; le sue credenziali pulite si indeboliscono a seconda del modo in cui lo facciamo. Nei prossimi anni, sentiremo sempre più declinare la parola idrogeno in un diluvio di colori: verde, prodotto da fonti rinnovabili; blu, estratto dal metano intrappolando la CO2 di scarto nel sottosuolo; grigio, prodotto da gas, petrolio o carbone; viola, da nucleare.
La produzione mondiale di idrogeno è di circa 70 milioni di tonnellate/anno. Serve principalmente per la sintesi dell’ammoniaca (fertilizzanti) e per la raffinazione del petrolio. Per oltre il 95% è grigio, quindi rilascia ingenti quantità di CO2 in atmosfera, un vicolo cieco che lascia in gioco solo due opzioni: verde e blu.
L’unica strada sostenibile è la prima, impiegando surplus di elettricità rinnovabile per scindere l’acqua in idrogeno e ossigeno mediante elettrolizzatori. La tecnologia è già sul mercato ed è destinata a consolidarsi, il costo resta però almeno 3 volte superiore all’idrogeno grigio, quindi al momento non sfonda.
Aziende come ENI e SNAM stanno puntando sull’idrogeno blu. Dal loro punto di vista la scelta non fa una piega: permette di continuare a estrarre e vendere metano come fonte di idrogeno, dando a questa risorsa una patente verde che però non merita. Infatti le tecnologie per la cattura e il sequestro della CO2 nel sottosuolo – bandiera dell’idrogeno blu – restano lontanissime dal poter essere realizzabili sulla scala necessaria in maniera economicamente sostenibile ed energeticamente sensata. Inoltre, non esiste un’infrastruttura di distribuzione dell’idrogeno, né si può sfruttare facilmente quella esistente del metano.
Cosa faremo con l’idrogeno? Prima candidata è la mobilità. Èperòimprobabile che possa competere con successo con le batterie nel settore del trasporto leggero (bici, moto, auto) dovendo confrontarsi con una rete di distribuzione già esistente, quella elettrica. La principale prospettiva di utilizzo massiccio dell’idrogeno – rigorosamente verde – èil trasporto pesante (camion, navi, treni), con grandi centri di produzione localizzati, senza necessità di reti di distribuzione. Per arrivarci serviranno ancora moltissimi anni.
Ma la transizione energetica non può aspettare a lungo. L’idrogeno è un’affascinante prospettiva, che non merita di essere offerta al mercato delle facili illusioni, come il nucleare del 2011.