Riviste attive
Subcategories
-
Quaderni di storia
Da oltre quarant'anni nel panorama culturale italiano, un raccordo tra storici di diversi ambiti e differenti esperienze, tra antichità e mondo moderno. La riflessione sul ruolo degli studi sul mondo antico nella formazione dell'Europa moderna e il dialogo metodologico con i contemporaneisti sono le linee principali. Ogni fascicolo è corredato da un'ampia e critica rassegna bibliografica.
Direttore: Luciano Canfora
Semestrale
-
Sapere
La prima rivista di divulgazione scientifica italiana cambia pelle ma non cambia anima: una grafica rinnovata e moderna, la passione e il rigore di sempre per una scienza che parli a tutti.
Fondata nel 1935, Sapere è la più antica rivista di divulgazione scientifica italiana. Sin dalla sua nascita ha risposto in modo esemplare alla domanda di un sapere scientifico rigoroso ma allo stesso tempo chiaro, comprensibile e gradevolmente fruibile. Nel 2014, alla vigilia dei suoi 80 anni, è stato avviato un progetto di rilancio e di profondo rinnovamento della rivista. Della tradizione e della storia di Sapere rimangono il rigore e la passione per la scienza, l’avversione per la semplificazione forzata, il rifiuto di rincorrere le mode passeggere, le grandi firme e l’autorevolezza dei contenuti, garantita da un comitato editoriale e scientifico di scienziati affermati. La nuova rivista Sapere punta i riflettori sull’attualità scientifica e la storia delle idee, fa nascere nei lettori interrogativi utili a sviluppare il senso critico, senza mai dimenticare il legame inscindibile fra la scienza e le sue scoperte da un lato, e la società e i suoi membri dall’altro.
Alla rivista cartacea è stato affiancato un sito internet con news e interessanti rubriche www.saperescienza.it
Direttore: Nicola Armaroli
Bimestrale
Potete acquistare il fascicolo di Sapere anche in libreria, consultate l'elenco QUI
Potete consultare gli indici dal 1935 al 1995 QUI
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- ...
- 8
- Successivo »
-
Quaderni di storia 97/2023
22,00 € -5% 20,90 €Prezzo scontatoSapere 1/2023
8,50 € -5% 8,08 €Prezzo scontatoSapere 6/2022
8,50 € -5% 8,08 €Prezzo scontatoSapere 5/2022
8,50 € -5% 8,08 €Prezzo scontatoQuaderni di storia 96/2022
elogio della complessità / Emilio Sereni lettore dei classici / Quinto Lutazio Catulo / il romanticismo del giovane Marx /Castoriadis e la democrazia greca / Cassio Dione e «La Ginestra» / morte e riapparizione del falsario Simonidis / Nicola Festa bibliografo / nuovo inedito pasqualiano / la coerenza di Ernst Stein
26,00 € -5% 24,70 €Prezzo scontatoSapere 4/2022
8,50 € -5% 8,08 €Prezzo scontatoSapere 3/2022
8,50 € -5% 8,08 €Prezzo scontatoSapere 2/2022
8,50 € -5% 8,08 €Prezzo scontatoSapere 1/2022
8,00 € -5% 7,60 €Prezzo scontatoQuaderni di storia 95/2022
26,00 € -5% 24,70 €Prezzo scontatoSapere 6/2021
11,00 € -5% 10,45 €Prezzo scontato