Sapere 4/2020
Un cerotto per vincere il Covid-19
di Andrea Gambotto
Il riscaldamento degli oceani
di Sandro Carniel
Costruire robot imitando i viventi
intervista a Barbara Mazzolai
La chimica che venne dal freddo
di Cesare Cecchi-Pestellini, Maria Antonia Iatì
Parliamo ancora di tavola periodica
di Margherita Venturi
Gli articoli
EDITORIALE
Zzzzzzz...
di Nicola Armaroli
ARTICOLI
MEDICINA
Un cerotto per vincere il Covid-19
di Andrea Gambotto
clima
Il riscaldamento degli oceani
di Sandro Carniel
robotica
Costruire robot imitando i viventi
Intervista di Tommaso Castellani a Barbara Mazzolai
astrochimica
La chimica che venne dal freddo
di Cesare Cecchi-Pestellini e Maria Antonia Iatì
chimica
Parliamo ancora di tavola periodica
di Margherita Venturi
SCIENZA A SCUOLA
H2O2 questo sconosciuto
di Pietro Dipace, Alessandro Sieve
STORIE DI SCIENZA
Belle donne, siluri e Wi-Fi
di Vincenzo Palermo
RUBRICHE
FISICA? UN GIOCO
Ma da quando “la Terra è tonda”?
di Federico Benuzzi
LA FORMULA
Ragnetti rossi e moscerini
di Tommaso Castellani
L’ISTINTO MUSICALE
Perché Psycho è un film da urlo
di Philip Ball
terra, terra!
Vulcani marziani
di Alina Polonia
Coscienziat@
Partecipare e comunicare
di Marco Cervino e Cristina Mangia
homo mathematicus
Distanze fatali
di Roberto Natalini
PROTEINE OPERAIE
Le mutazioni degli spilli
di Massimo Trotta
molecole in cucina
L’uovo mezzo sodo
di Hervé This
SCIENZA LIGHT
LIBRI
IL RACCONTO
La transizione
di Gianfranco D’Anna
numeri in gioco
Errori ininfluenti
di Ennio Peres
SCIENZA DA TAVOLO
Oceani: l’evoluzione passa dal mare
di Marco Signore
GRAPHIC NOVEL
Una donna fuori dal comune
di Sonia Amendolare
LA MAPPA
Un battito d’ali
Zzzzzzz...
Nicola Armaroli
Se uno ci chiede qual è il principale predatore di esseri umani, siamo istintivamente portati a pensare a leoni, squali, tigri, serpenti. Magari! Purtroppo il nostro maggiore predatore non è confinato in ecosistemi remoti, ma si trova in ogni angolo della Terra: è la zanzara.
Sono state individuate circa 3500 specie di zanzare, ma “solo” circa 200 si sono specializzate in quel fulmineo prelievo di sangue umano che provoca la reazione cutanea che ben conosciamo. La loro rapidità d’azione è stupefacente e ne garantisce la sopravvivenza, evitando la nostra reazione. Si stima che, a livello globale, vi siano mediamente 100000 miliardi di zanzare. Non è quindi una specie in via di estinzione e, se anche lo fosse, non troverebbe molte persone disposte a difenderla. Ammettiamolo: chi non si è mai augurato che qualcuno trovasse il modo di far sparire queste maledette bestiacce dalla faccia della Terra? Eppure, da sempre, accade il contrario: sono le zanzare che rischiano di far sparire dalla faccia della Terra noi. Alcuni ricercatori hanno stimato che circa la metà dei 100 miliardi di esseri umani che hanno popolato il pianeta negli ultimi 200000 anni sia stata sterminata dalle zanzare. Ancora oggi sono ritenute responsabili della morte di 700000 persone l’anno: una sorta di catastrofica e perenne pandemia cui siamo ormai rassegnati.
La zanzara, di per sé, è un minuscolo insetto senza alcun potere letale. È però un formidabile vettore di parassiti (malaria) o virus (febbre gialla, dengue, Chikungunya, West Nile, varie encefaliti), che inietta inconsapevolmente nelle sue vittime, nel cui sangue trova le proteine necessarie per la deposizione delle uova. Ogni anno 250 milioni di persone contraggono la malaria e quasi 500000 soccombono.
Quando osserviamo una zanzara, ricordiamo che questo essere apparentemente insignificante ha deviato ripetutamente il corso della storia. Malaria, febbre gialla o altre malattie decimarono l’esercito di Annibale nella discesa lungo l’Italia, fermarono la conquista dell’Europa da parte di Gengis Khan, impedirono ai crociati di occupare stabilmente la Terra Santa, cambiarono più volte i destini di conquiste e ribellioni nelle Americhe colonizzate, favorirono la nascita della Gran Bretagna dopo la fuga degli scozzesi da Panama. Senza scomodare la storia, questo insetto ha cambiato anche la nostra vita quotidiana. Quando eravamo ragazzi, esisteva solo la zanzara “nostrana”. Bastava portare pazienza un paio d’ore, a cavallo del crepuscolo, e il problema passava. Oggi la zanzara tigre ha letteralmente annientato la vita sociale diurna nei parchi pubblici, talvolta nel disinteresse di amministratori che ne sottostimano i rischi sanitari e sociali: in pratica, è stata il primo assaggio degli effetti del riscaldamento globale e dei rischi della globalizzazione.
La biosfera potrebbe fare a meno delle zanzare? Il dibattito tra gli scienziati è, manco a dirlo, acceso. C’è chi sostiene che i predatori di larve e zanzare (pesci e uccelli) potrebbero facilmente cambiare menu. Altri non sono d’accordo e fanno notare che in alcune zone del mondo le zanzare sono importanti impollinatori: la loro scomparsa potrebbe addirittura mettere a rischio la produzione di cacao. Quel che è certo è che il vuoto generato da un’improbabile estinzione delle zanzare sarebbe coperto da altre specie, non necessariamente più amichevoli.
Non ci siamo ancora ripresi dallo shock del coronavirus e siamo già qui a fare i conti con gli odiati insetti estivi che succhiano il nostro sangue giorno e notte. Rassegniamoci: condividiamo questo favoloso pianeta con un’enormità di specie, e dobbiamo conviverci. Alcune, minuscole o addirittura invisibili, sono un pericolo mortale costantemente in agguato. Altro che tigri, squali e serpenti.