Angelo Ambrosi
Visualità dello spazio architettonico medioevale
È una nuova lettura della spazialità in un gruppo omogeneo di edifici medievali, capaci di esprimere, in forma simbolica e attraverso variazioni di ritmo e della regolarità geometrica, anche contenuti etici e mistici.
Reduced price!
Lascia un commento
9788822018366
anno:
1979
mese:
gennaio
formato:
20 x 25 cm
pagine:
100
More info
Mentre la tradizione classicista ha espresso un giudizio fortemente critico sulla spazialità medioevale, ritenendola priva di «ordine» e di proporzione, molti studiosi del secolo scorso e non pochi di questo, hanno visto nelle irregolarità di ritmo e di misura le più alte manifestazioni estetiche di una sensibilità creativa, capace, per alcuni, di esprimere in forma simbolica anche contenuti mistici ed etici. Le alterazioni alla regolarità geometrica astratta e le variazioni di ritmo di un gruppo omogeneo di edifici sono, in questo saggio, la base per una nuova e diversa lettura della spazialità medioevale, tutta imperniata sul conflitto tra metrica e visualità.