David Sander - Sophie Schwartz
Viaggio al cuore delle emozioni
illustrato da Clotilde Perrin
traduzione di Manuela CarboneCosa sono le emozioni? Come si esprimono? A cosa servono? Come cambiano e quante ne esistono? Scopritelo insieme ad Anna, che oggi compie dieci anni e non sa che la aspetta una bella sorpresa: un viaggio scientifico al cuore delle emozioni.
Cosa sono le emozioni? Come si esprimono? A cosa servono? Come cambiano e quante ne esistono? Scopritelo insieme ad Anna, che oggi compie dieci anni e non sa che la aspetta una bella sorpresa: un viaggio scientifico al cuore delle emozioni! Saranno i suoi quattro amici e il suo amico ragno ad accompagnarla in questa avventura a bordo dell’Emobus, con la guida esperta della Professoressa Strambella.
anno | 2012 |
mese | maggio |
formato | 13,5 x 19 cm |
pagine | 64 |
note | illustrato a colori |
Livello | Per tutti |
Scuola | Primaria |
Viaggio al cuore delle emozioni - Cos’è un’emozione? - Come si esprimono le emozioni? - A cosa servono le emozioni? - Come cambiare le emozioni? - Quante emozioni ci sono? - Approfondimenti - Prova da solo - Glossario - Bibliografia - L’angolo dei grandi - Indice analitico
Giulia – Allora le emozioni sono molto utili, altrimenti si può morire?
Bizzarra – Le emozioni ci aiutano a crescere e servono per proteggerci.
Noi impariamo proprio grazie alle emozioni. Ci servono anche a distinguere ciò che è bene da ciò che è male.
Tommaso – Se gli animali provano emozioni, riescono anche a esprimerle?
Anna – Guardate quella grossa scimmia laggiù, perché mostra i denti?
Elsa, che si è arrampicata sulla barriera – Vedo un’altra scimmia che non ha l’aria simpatica vicino a quella che mostra i denti!
Michele – Sì è vero!
Giulia – Allora mostra i denti perché ha paura della scimmia cattiva?
Bizzarra – Sì, quello che sembra un sorriso in realtà è un’espressione di paura. Vedete, non è semplice!
Elsa – Guardate, la scimmia cattiva se ne va!
Michele, mentre sostiene Elsa che rischia di cadere dalla barriera, chiede – Tutti gli animali hanno delle emozioni?
Anna – Io credo che i miei gatti le abbiano. Ad esempio, a volte, quando hanno paura, si inarcano, rizzano il pelo, appiattiscono le orecchie e aprono la bocca!
Elsa – Anche io esprimo spesso le emozioni con i gesti.
Alza le braccia verso l’alto e saltella: – Ecco, così sono contenta! Poi abbassa le braccia, si stringe nelle spalle e guarda per terra: – Così invece sono triste.
Michele – Elsa, sappiamo che sei un animale strano!
Tommaso – Non ne sarei così sicuro. Una volta avevo un pesce rosso, non mi sembrava molto emotivo!
Bizzarra – Bambini, è molto difficile sapere quali animali provino emozioni. Anche se alcuni hanno paura, non possiamo dire se sia uguale a quella che proviamo noi. Durante l’evoluzione sembra siano apparse nuove emozioni, soprattutto nei mammiferi più evoluti come noi, perché il nostro cervello può produrre emozioni grazie alle sue numerose regioni. Gli uccelli, i rettili, gli anfibi e i pesci, che hanno un cervello molto diverso dal nostro, non provano emozioni come noi.
Giulia – Il mio robot Ben non è un pesce, però non prova comunque emozioni. Questo mi rende triste!
Bizzarra – Ecco un altro punto importante: gli animali (ma a volte persino i robot!) scatenano emozioni negli altri. Ad esempio, certe scimmie consolano i loro simili in difficoltà.
Gli scimpanzé abbracciano un membro del gruppo che è appena stato sconfitto in combattimento.
Anna – È vero, quando Elsa è triste, anche io sono triste!
Bizzarra – Buona osservazione! Grazie a ciò che viene chiamata empatia, possiamo sentire le emozioni degli altri.
Una collana rivolta a piccoli e grandi lettori con la voglia di imparare in modo piacevole e divertente. Scienziati e divulgatori si rivolgono ai bambini e rispondono alle loro semplici ma «grandi» domande. Una Piccola biblioteca di scienza per curiosi da 9 a 99 anni.
11 maggio 2017 | Il mondo di Chri |
05 novembre 2012 | LA SICILIA |
23 settembre 2012 | Corriere del Mezzogiorno |