Christophe Joussot-Dubien
Tutto è chimica!
nuova edizione
illustrato da Yann Fastier
Perché esistono i solidi, i liquidi e i gas? Quali sono le reazioni chimiche che avvengono nel nostro corpo? È proprio vero che le sostanze chimiche inquinano? E che cos’è, in realtà, l’inquinamento?
Quando una giovane chimica propone ai due nipotini una visita al parco di Chimilandia, la faccenda si fa... esplosiva! I due ragazzi visiteranno tante attrazioni divertenti e istruttive: dal Trevolante, una corsa mozzafiato attraverso gli stati di aggregazione della materia, al laboratorio della Pipetta dosatrice, fino al Castello dove vengono sintetizzate le moderne pozioni magiche, i farmaci. Impareranno così come da un singolo atomo si passi alla complicata molecola di DNA e a prodotti di uso quotidiano come la plastica o la benzina.
anno | 2019 |
mese | gennaio |
formato | 13,5 x 19 cm |
pagine | 72 |
note | illustrato a colori |
Livello | Per tutti |
Scuola | Primaria |
Da cosa è costituita la materia? - Perché esistono i gas, i liquidi e i solidi? - Come fanno le molecole a reagire fra loro? - Tutte le reazioni chimiche sono naturali? - La chimica inquina? - E le medicine, c’entrano qualcosa con la chimica? - Prova da solo - Glossario - Bibliografia - Indice analitico
Come fanno le molecole
a reagire fra loro?
Zia Marie, Lorenzo e Giulia si siedono a un tavolo
all’ombra e ordinano il pranzo: pollo con patatine fritte
e una gazzosa per i bambini, un’insalata e un’acqua
gassata per zia Marie. Pochi minuti dopo, iniziano a
mangiare.
Lorenzo – Mmhh, questo pollo ha un profumino…!
Zia Marie – Certo! Lo sai che se il pollo ha questo profumo
è per via di alcune molecole?
Lorenzo – Ci risiamo con queste tue molecole? Non
fanno una pausa per pranzo?
Giulia – Ma zietta, perché il pollo crudo non ce l’ha,
questo profumino? Vuol dire che le molecole del pollo
crudo non sono uguali alle molecole del pollo arrosto?
Zia Marie – In un certo senso è così. Per azione del calore
del forno, alcune molecole del pollo, le proteine e gli
zuccheri, reagiscono fra loro per formare molecole diverse.
Alcune di queste nuove molecole sono profumate e si
spostano nell’aria fino a raggiungere il tuo naso, mentre
altre sono responsabili del colore del pollo arrosto.
Giulia – E cosa vuol dire che le molecole
«reagiscono fra loro»?
Zia Marie – Vuol dire che parecchie
molecole si legano fra loro per formarne
altre. È sempre una questione di elettroni:
gli elettroni di un atomo di una molecola si
legano, per mezzo di un legame chimico, agli elettroni
di un atomo di un’altra molecola, e così facendo
formano una terza molecola.
Giulia – Ma allora le molecole quando reagiscono
diventano sempre più grandi?
Zia Marie – Non sempre, perché alcune reazioni chimiche
possono essere dovute a una molecola che si
spezza in due. In questo caso, gli elettroni che formano
il legame chimico fra due atomi si separano
per formare due molecole più piccole.
Lorenzo – Urca! È complicato! Lasciatemi mangiare il
mio pollo, prima che si raffreddi del tutto. È già tanto
se riesco ancora a sentire il profumino di arrosto!
Per coloro che vogliono capire, divertendosi, come la chimica stia alla base di tutto ciò che costituisce il nostro mondo. Un valido supporto didattico per gli insegnanti della scuola elementare e media inferiore.