Christophe Joussot-Dubien
Tutto è chimica! (I ed.)
illustrato da Yann Fastier
traduzione di Laura BussottiDa cosa è costituita la materia? Perché esistono i solidi, i liquidi e i gas? Come reagiscono le molecole? Quali sono le reazioni chimiche che avvengono nel nostro corpo? È proprio vero che le sostanze chimiche inquinano? E che cos'è, in realtà, l'inquinamento?
ESAURITO
Quando una giovane chimica propone ai due nipotini una visita al parco di Chimilandia, la faccenda si fa... esplosiva! I lettori di ogni età accompagneranno i due ragazzini in una sequenza di attrazioni divertenti e istruttive: dal Trevolante, una corsa mozzafiato attraverso gli stati di aggregazione della materia, alle attrezzature del laboratorio della Pipetta dosatrice, al Castello dove una strega sintetizza le moderne pozioni magiche, i farmaci. Con logica impeccabile e l'aiuto di buffe vignette, ci verrà mostrato come da un singolo atomo si passi alla complicata molecola di DNA e a prodotti di uso quotidiano come la plastica o la benzina. Il volume contiene inoltre la descrizione di alcuni semplici esperimenti sui prodotti e le tecniche della chimica.
Da cosa è costituita la materia? - Perché esistono i gas, i liquidi e i solidi? - Come fanno le molecole a reagire fra loro? - Tutte le reazioni chimiche sono naturali? - La chimica inquina? - E le medicine, c'entrano qualcosa con la chimica? - Prova da solo - Ringraziamenti - Indice analitico
Oggi, come accade spesso il sabato, Lorenzo e la sorellina Giulia passano la giornata con la zia Marie.
A Marie piace molto occuparsi dei nipotini, anche se a volte sono un po’ stancanti: sono di quei bambini che hanno l’argento vivo addosso! Lorenzo è un vero scavezzacollo e Giulia ha mille curiosità. Del resto, capita spesso che Marie abbia qualche difficoltà a rispondere alle sue domande a raffica. Lorenzo, invece, preferisce sgranocchiare caramelle e pensa che la scienza «è decisamente troppo complicata da capire».
Di solito Marie porta i bambini al cinema o al parco accanto a casa, se il tempo è buono. Lì incontrano molti amici e tradizionalmente la giornata finisce con una bella partita a palla prigioniera. Oggi però li aspetta una sorpresa. Infatti Marie, nel laboratorio chimico in cui lavora, ha collaborato per diversi mesi alla costruzione di un parco dei divertimenti nuovo di zecca che ha appena aperto i battenti a qualche chilometro da casa sua. Si chiama «Chimilandia». Dato che ha ricevuto tre inviti, ha pensato che fosse una buona occasione per far scoprire ai bambini tutti i segreti della chimica. Del resto, lo slogan del parco è molto invitante:
«Scoprite la chimica con una miriade di divertenti animazioni scientifiche!». È tutto un programma!
Da cosa è costituita la materia?
Giulia – Zietta, zietta, siamo arrivati a Chimilandia!
Lorenzo – Bah! Guarda quei due bruttoni, hanno un’aria stranissima!
Atom Hat – Bruttone sarai tu! Ora te lo faccio vedere io se sono un bruttone, ti spiaccico il naso, sai!
Atom Hic – Calma, Atom Hat, sono appena arrivati e poi ti ricordo che sono accompagnati da Marie. Presentati in modo educato. Sono sicuro che la bambina…
Atom Hat fa il suo miglior sorriso e solleva il mento:
Tutto è chimica! – Io mi chiamo Atom Hat, e questo al mio fianco è Atom Hic.
Lorenzo – Che nomi strani… Ato-non so che!
Zia Marie – Sono gli animatori di Chimilandia, persone travestite da atomi!
Giulia – Dátomi? Che roba è?
Atom Hic – Un atomo è il mattoncino fondamentale che costituisce tutta la materia che ci circonda.
Da cosa è costituita la materia?
Lorenzo – Ohi ohi! Mi ingarbuglia il cervello… zietta, perché non ce ne torniamo a casa?
Zia Marie – Ma no, Lorenzo, ascolta con attenzione, cerca di sforzarti un pochino! Sta semplicemente dicendo che tutto quello che ci circonda, il bosco, le piante, le case, i vestiti, insomma, tutte le cose che utilizziamo e anche il nostro corpo sono formati da granellini minuscoli che si chiamano «atomi».
Atom Hic – Eh sì! Il mio cappello, per esempio, è costituito da un sacco di atomi.
Giulia – E a cosa assomigliano gli atomi di cappello? Sono dei mini-cappellini appiccicati gli uni agli altri?
Atom Hat – Mi sa che qui bisogna cominciare proprio dall’inizio, ci vorrà una bella pazienza, con questi qui!
Atom Hic, rivolgendosi ad Atom Hat – Nessun problema, siamo qui per questo.
E, rivolgendosi a Giulia:
– No, Giulia, gli atomi hanno tutti la stessa forma.
Possiamo rappresentarli come una palla, una pallina piccolissima che ha un diametro di circa dieci miliardesimi di metro: è molto, molto, molto piccola.
Giulia – Dieci miliardesimi di metro! Wow! Ma quant’è, esattamente?[...]
Tutti i curiosi dai 9 anni in su che vogliono capire, divertendosi, come la chimica stia alla base di tutto ciò che costituisce il nostro mondo. Un valido supporto didattico per gli insegnanti della scuola elementare e media inferiore.
27 ottobre 2017 | www.tomshw.it |