Gian-Luca Baldi
Nel favoloso mondo della musica
illustrato da Luna Montatore
Cos’è il suono e come si diffonde? Quali sono le famiglie degli strumenti musicali, compresi quelli più piccoli, più strani e più antichi? Come e quando è nata la musica? Il racconto di una giornata in conservatorio per scoprire che la musica è davvero una cosa meravigliosa.
Per Elisa è un giorno importante, deve visitare il Conservatorio della sua città con la maestra Sonia e la sua classe.
Elisa pensa che la musica sia una cosa difficile e noiosa, ma quando il professor Luca comincia a parlare, inaspettatamente, inizia un viaggio straordinario che la porta al cuore stesso del suono e della musica. Incontra poi dei giovani studenti che suonano brani molto emozionanti, e ascolta una grande orchestra che sta provando una sinfonia di Beethoven. Il professor Luca è simpatico, sa tantissime cose e i suoi allievi sembrano felici.
Anche a lei un giorno piacerebbe fare come loro ed entrare in Conservatorio… La musica è davvero una cosa meravigliosa!
anno | 2019 |
mese | aprile |
formato | 13,5 x 19 cm |
pagine | 80 |
note | illustrato a colori |
Livello | Per tutti |
Scuola | Primaria |
Una giornata in Conservatorio - Cos’è il suono? - Il nostro orecchio - Le cinque famiglie degli strumenti musicali - Incontro con un’orchestra sinfonica - Qualche domanda sulla musica - Come è fatta un’orchestra - La grande famiglia delle percussioni - Strumenti di altre civiltà - Alcune curiosità sugli strumenti musicali - La voce - Quando è nata la musica? - Cos’è la musica? - Sette cose che sappiamo con certezza sulla musica - Approfondimenti - Prova da solo - Glossario - Bibliografia - L’angolo dei grandi
Johann Sebastian Bach, Badinerie, dalla Suite per orchestra in SI minore.
Beach Boys, Good vibrations, con il theremin.
Beatles, Don’t Let Me Down, concerto sul tetto.
Beatles, Yellow Submarine, film d'animazione.
Ludwig van Beethoven, Inno alla gioia (consiglio il filmato del flashmob realizzato
a Sabadell in Spagna).
L. van Beethoven, Sonata al chiaro di luna, III movimento, versione per chitarra elettrica.
L. van Beethoven, Nikolaus Harnoncourt prova la Quinta Sinfonia.
John Cage, Alla ricerca del silenzio perduto. Il treno di John Cage.
Vinko Globokar, ?Corporel, per corpo umano.
Nikolaus Harnoncourt prova la Quinta di Beethoven.
Mauricio Kagel, Dressur, per tre percussionisti.
Bobby McFerrin, Thinkin’ about your body, esempio di body percussion.
Olivier Messiaen, Réveil des Oiseaux, per orchestra.
Pink Floyd, The Dark Side of the Moon: Speak to me/Breathe.
Radiohead, How to disappear completely (con le Onde Martenot).
Maurice Ravel, Berceuse sur le nom de Gabriel Fauré, per violino e pianoforte.
Igor Stravinskij, L’histoire du soldat, in particolare il n. 2, Il violino del soldato.
Edgar Varèse, Ecuatorial, per orchestra.
Antonio Vivaldi, Sonata per arpa e fagotto, I e II movimento.
John Williams, Hedwig’s Theme, tema di Harry Potter per marimba.
12 aprile 2019 | Il Mattino di Padova |
21 aprile 2019 | ConvenzionaliWordPress.com |
06 maggio 2019 | www.nybramedia-it |
01 novembre 2019 | Suonare News |