Laurent Degos
Le difese del mio corpo
iillustrato da Sophie Jansem
traduzione di Manuela CarboneQual è la differenza fra virus e batteri? Come funziona il nostro sistema immunitario? Che cos’è un vaccino? E a cosa servono gli antibiotici?
Chiara si è sbucciata un ginocchio durante le vacanze, ma la sua ferita tarda a rimarginarsi. Fortunatamente l’intervento del Dottor Renato accelera la sua guarigione. Chiara e il fratello Federico cominciano quindi a chiedere in che modo il corpo riesca a difendersi dagli assalti dei microbi... Cos’è il pus? Cos’è l’immunità? Qual è la differenza tra virus e batterio? In che modo il corpo si difende dalle aggressioni dei virus e dei microbi? Cos’è esattamente un vaccino? E un trapianto?
anno | 2011 |
mese | settembre |
formato | 13,5 x 19 cm |
pagine | 64 |
note | illustrato a colori |
Livello | Per tutti |
Scuola | Primaria |
Le difese del mio corpo - Cos’è il pus? - Cos’è l’immunità? - Virus o batterio? - Quali eserciti servono per eliminare i virus? - Un vaccino è una puntura? - Come avviene un trapianto? - Approfondimenti - Prova da solo - Un’occasione da non perdere - HLA in famiglia - Glossario - Bibliografia - L’angolo dei grandi - Indice analitico
Virus o batterio?
L’indomani Federico e Chiara bussano alla porta dello zio Enrico che, aprendola, esclama – Ah! Siete tornati dalle vacanze!
Com’è andata?
Federico, tutto d’un fiato, risponde – Chiara si è fatta male a un ginocchio e il dottor Renato ha detto che i globuli bianchi polinucleati hanno mangiato i microbi per difenderla, e la mia compagna Luisa ha la varicella e la maestra ha detto che l’immunità la difende dal microbo che causa la varicella.
Chi dice la verità?
Lo zio Enrico, stupito dalla domanda – Caspita! Iniziate l’anno con delle domande difficili. Anzitutto esistono molti tipi di microbi!
Chiara– Io ho avuto un’infezione con i batteri.
Zio Enrico – Molto bene! La varicella invece è causata da un virus. Sapete che differenza c’è?
Federico – Ci avevi detto che i batteri sono cellule intere che vivono un po’ dappertutto e che sono le prime cellule apparse sulla Terra.
Zio Enrico – Allora ti ricordi! Bene! Per distruggerle ci vogliono cellule ancora più grandi dei batteri. Queste grosse cellule circolano nel sangue per raggiungere tutte le parti del corpo e li mangiano.
Chiara, con tono sicuro – Sono globuli bianchi polinucleati che fagocitano i batteri!
Zio Enrico – Sai proprio tutto!
Federico, infastidito – Anch’io lo so, l’ha detto il dottor Renato!
Zio Enrico – E i virus?
– Non sappiamo cosa siano! Esclamano in coro i bambini.
Zio Enrico – I virus non sono cellule, contrariamente ai batteri, bensì parassiti delle cellule. Entrano in una cellula come i ladri entrano in casa. Poiché non possono vivere da soli, rubano ciò che a loro manca: ad esempio, per moltiplicarsi usano il nucleo della cellula «parassitata». Una volta insediati nella cellula invasa, si moltiplicano. Quando diventano troppo numerosi, la cellula scoppia, li libera e in questo modo possono «parassitare» altre cellule.
Chiara – Ma allora si espandono continuamente!
Zio Enrico – Sì! Alcuni attaccano la pelle, come il virus della varicella, altri il fegato nel caso delle epatiti, altri la gola e i polmoni se si tratta di influenza, altri ancora le ghiandole salivarie nel caso degli «orecchioni»... E ne esistono ancora molti altri! Pensateci bene, i polinucleati non possono fare niente contro i virus nascosti nelle cellule infette.
E nel momento in cui vengono liberati, penetrano immediatamente in altre cellule, dove si moltiplicano di nuovo.
Tutti i curiosi dai 9 anni in su che vogliono capire, divertendosi, come è fatto e come funziona il nostro sistema immunitario. Questo testo può costituire un valido supporto didattico per gli insegnanti della scuola elementare e media inferiore.
25 settembre 2012 | Il Sussidiario |