Nicola Armaroli
Un mondo in crisi
Gas, nucleare, rinnovabili, clima: è ora di cambiare
Otto anni di SAPERE
prefazione di Enrico Giovannini
Dalla pandemia di Covid-19 alla guerra in Ucraina, il mondo sta attraversando una crisi strutturale, alimentata da un sistema energetico ormai insostenibile. Un libro che riflette sulle tematiche più attuali, scritto da uno dei più autorevoli esperti della transizione energetica.
Dalla pandemia di Covid-19 alla guerra in Ucraina, sullo sfondo dell’emergenza climatica e ambientale nella quale continuiamo ad annaspare. Siamo immersi in una crisi strutturale e sistemica – energetica, economica, politica, sanitaria – e solo con azioni immediate e decise possiamo venirne fuori.
La radice dei nostri mali è un sistema energetico ormai indifendibile. Non ci salveremo con un irrealizzabile ritorno al nucleare o una tecnica ingegnosa per estrarre gas e petrolio come il fracking. È giunto il momento di sfruttare gli immensi flussi rinnovabili che la natura ci mette a disposizione.
Questo libro raccoglie e aggiorna otto anni di riflessioni incredibilmente attuali sui problemi che rischiano di schiacciare la nostra civiltà. E propone soluzioni autorevoli e chiare. Per non passare da una crisi all’altra, come un incubo senza fine.
anno | 2022 |
mese | settembre |
formato | 14 x 21 cm |
pagine | 152 |
note | illustrato a colori |
Livello | Per tutti |
Scuola | Secondaria di secondo grado |
di Enrico Giovannini
Introduzione
CAMBIAMENTO CLIMATICO
L’ultima frontiera
Luminari climatici
L’inverno della ragione
Ogallala
La malattia olandese
Raffreddamento artificiale
Zzzzzzz...
Polizza Oceano
TRANSIZIONE ENERGETICA
Oltre Stanlio e Ollio
Tunnel nucleare
Le due strettoie
L’auto dei sogni
75 km con un litro
Da Fukushima all’idrogeno
CCS, pozzo senza fondo
Le chiacchiere sul nucleare
Transizione: ce la faremo?
Il risiko delle batterie
Una casa no gas
RICERCA SCIENTIFICA
Chiamata finale
Uno squarcio di luce
Quanto costa la ricerca?
Il bazar della scienza
A cosa servono?
Slow science
Fuori dalla torre
Luci e ombre
I ricchi ringraziano
20 anni
RISORSE E SOSTENIBILITÀ
Il bambino e la balestra
L’ape e il panettone
Così leggeri, così pesanti
Pensieri in volo
Terra cattiva. O no?
Ombre cinesi
La foto più bella
La carica dei 101 elementi
L’Ellisse maledetta
Catastrofi, città, megacittà
Il tramonto degli idrocarburi
Una casa sul gas
ECONOMIA E GEOPOLITICA
Il fantagas
Lo tsunami
Gli arraffaterra
Il posto (?) di lavoro
Montagne russe
Vincitori e vinti
Basta struzzi
Acceleratore Covid-19
La misura del benessere
Un Paese immenso
Ringraziamenti
Nel corso di questi anni ho avuto il privilegio di poter commentare quello che stava accadendo nel mondo attraverso gli editoriali di Sapere, una piccola ma gloriosa tribuna che veleggia verso il novantesimo compleanno. Le riflessioni si sono incentrate principalmente sui temi che più investono la mia competenza e passione: energia, risorse, cambiamento climatico, degrado ambientale, ricerca scientifica. Non sono mancate le incursioni in altri ambiti, come salute, economia e geopolitica.
In questo volume abbiamo raccolto i miei primi 51 editoriali, raggruppati per argomento e in ordine cronologico. Mi è sembrato utile farli precedere da questa introduzione, che fa il punto su alcuni temi fondamentali emersi in tempi recenti. L’obiettivo di queste pagine, assieme alla raccolta delle riflessioni proposte nel corso di oltre otto anni, è tentare di approfondire le emergenze a catena che ci attanagliano e che sono quasi invariabilmente legate da un denominatore comune: la crisi clima-energia.
Tra alcune settimane la popolazione mondiale raggiungerà il valore di 8 miliardi. Dovrebbe toccare 10 miliardi attorno al 2055 e stabilizzarsi verso gli 11 miliardi nel 2100. Ovviamente le proiezioni da qui a qualche decennio vanno prese con le molle. Nessuno, infatti, è in grado di prevedere eventi inattesi, sia positivi che negativi, che potrebbero cambiare radicalmente il quadro demografico. Tra questi possiamo indicare gli effetti sociali ed economici del riscaldamento climatico, possibili crisi alimentari o sanitarie, ma anche progressi rilevanti in campo medico, energetico o tecnologico. Non abbiamo certezze, ma possiamo dire che siamo in tanti e in futuro potremmo essere molti di più, tutti con l’aspirazione e il diritto ad avere risorse naturali ed economiche per una vita dignitosa.
Talvolta mi torna in mente un articolo della rivista TIME dell’anno 2000, che mi spiace non aver conservato. Il pezzo celebrava il livello di benessere e stabilità raggiunto dall’umanità all’inizio del terzo millennio: fine della Guerra fredda, tensioni internazionali ai minimi, diminuzione progressiva della povertà, pandemie sotto controllo, grandi progressi in campo medico e chirurgico, economia mondiale in salute e sempre più globalizzata, Borse ai massimi, mercati finanziari solidi e tranquilli.
Ammesso e non concesso che fossimo davvero in una sorta di età dell’oro, durò poco. L’11 settembre 2001 il World Trade Center fu sbriciolato nel più sanguinoso attacco terroristico della storia. Da allora si sono susseguite crisi di ogni tipo, con un’intensità che la nostra generazione non aveva mai conosciuto: guerre in Iraq, Afghanistan, Siria, Yemen, oltre a tanti conflitti dimenticati; città europee sconvolte da attacchi terroristici; crisi finanziaria del 2008; crisi dell’eurozona 2010-2011; sostanziale fallimento della cosiddetta primavera araba; aumento dei flussi migratori dai Paesi più impoveriti; una tragica emergenza sanitaria mondiale con milioni di morti; scarsità delle materie prime; accelerazione della crisi climatica; guerra in Ucraina.
Senza dimenticare una crisi strutturale in diversi Paesi democratici, che hanno visto un preoccupante aumento delle disuguaglianze economiche e sociali, assieme a un calo della partecipazione al voto e all’emergere di inquietanti pulsioni politiche.
Siamo in una crisi di sistema: variegata, profonda, diffusa.
01 Settembre 2022 | Milano Finanza |
28 Settembre 2022 | il Messaggero.it |
28 Settembre 2022 | il mattino.it |
29 Settembre 2022 | leggo.it |
05 Ottobre 2022 | Il Fatto Quotidiano |
01 Ottobre 2022 | Solare |
24 Ottobre 2022 | GEO |
24 Ottobre 2022 | L'osseratorio Romano |
24 Ottobre 2022 | Panorama |
26 Ottobre 2022 | Il Fatto Quotidiano |
01 Novembre 2022 | SolareB2B |
27 Ottobre 2022 | Sky tg 24 |
29 Novembre 2022 | ilblogdellasci.wordpress.com |
04 Gennaio 2023 | www.today.it |
23 Gennaio 2023 | Il Fatto Quotidiano.it |
24 gennaio 2023 | www.settimananews.it |
05 Marzo 2023 | La Repubblica |
17 Marzo 2023 | |
14 Aprile 2023 | |
14 Maggio 2023 |