Sandro Carniel
Il mare che sale
Adattarsi a un futuro sott'acqua
L’aumento del livello del mare sta trasformando in modo radicale luoghi e modi di vivere ai quali l’uomo si era adattato nel corso di migliaia di anni: cosa possiamo fare di fronte a questa sfida? Carniel ci chiama all’azione con un’analisi lucida e originale, che fa riflettere sulla “complessità” del cambiamento climatico.
Il riscaldamento globale sta modificando aspetti della nostra vita che fino a pochi decenni fa pensavamo immutabili. Ha messo in moto un inesorabile aumento del livello degli oceani, che accelera sempre più, divorando terre e megalopoli costiere, cambiando la nostra geografia fisica e mentale.
Fino a quando i nostri mari continueranno a crescere? Di quanto può aumentare il loro livello entro la fine di questo secolo? Possiamo invertire questa tendenza? Tra fake news e pareri gridati, arriva il testo chiaro e forte di uno scienziato a tradurre
i messaggi della scienza, ma anche a mostrare azioni di adattamento a un problema che avrà impatti enormi entro pochissimi anni, e possibili vie da intraprendere per ridurli.
Un’analisi lucida e spietata di un’emergenza causata dall’uomo che è già tra noi e vi rimarrà per molti anni. Ma anche una chiamata all’azione e un messaggio di speranza per affrontare con urgenza un problema che non si risolverà chiudendo gli occhi.
anno | 2022 |
mese | marzo |
formato | 13 x 18 cm |
pagine | 96 |
Livello | Per tutti |
Scuola | Secondaria di secondo grado |
I libri di Sandro Carniel sono sempre una certezza, per noi lettori che non conosciamo i dietro le quinte della complessità del mondo.
Ne consiglio la lettura fin dalla tarda adolescenza, in quanto tratta una questione che riguarda ciascuno di noi sia come individui che come collettività.
Molto interessante la scelta dei QR code per approfondire le varie tematiche proposte.
Con questo libro nel cuore, e con la speranza che tutti gli attori in gioco comincino ad agire, ci diamo appuntamento al 2050.
Evidenze: segni di un mare che sale
Cause: cicli del passato e gas serra
Previsioni: il mare di domani
Conseguenze: un futuro sott’acqua
Rimedi: adattamento e mitigazione
L’unica soluzione possibile
Se state sfogliando queste pagine, significa che siete quanto meno incuriositi da quello che il titolo del libro lascia intuire: che il livello medio del mare sta inesorabilmente salendo, e il futuro dell’uomo sarà sott’acqua.
Viviamo su un pianeta meraviglioso, la Terra, ricoperto per almeno il 70% da acqua; acqua salata, che occupa un unico, grande, interconnesso oceano – alle cui parti per comodità l’uomo attribuisce poi diversi nomi, Pacifico, Indiano, Atlantico, Artico, Meridionale – e bacini etichettati come se fossero altro ancora: mar Mediterraneo, mar Nero, mar dei Sargassi e tanti altri.
In realtà, basta pensarci un attimo, tutte queste acque prima o poi si mescolano, si toccano e scambiano le loro proprietà. Quello che accade a una di esse, accade anche alle altre. Quello che si fa a una di esse, è come se fosse fatto a tutte.
Se state sfogliando questo libro significa che siete persone curiose, interessate ai problemi che apparentemente sembrano semplici e isolati, ma che in realtà hanno misteriose e profonde diramazioni che si connettono, fino a creare un groviglio simile a quello dei fili degli auricolari del telefonino, che proprio quando sono necessari scopri che sarebbe stato meglio averli riposti con più cura e non averli ingarbugliati, ora che di tempo per occupartene non ne hai proprio.
Il “mare che sale” può sembrare cosa semplice da dire e da capire, e forse in parte è così. Ma dietro alcune evidenze chiare e ineluttabili, ci sono aspetti scientifici, tecnici, economici e geopolitici complessi per nulla ancora risolti, né tanto meno inquadrati.
“Complessità” significa che aspetti apparentemente poco importanti e distanti da noi possono generare effetti estremamente rilevanti, anche proprio di fronte a casa nostra.
Iniziamo quindi questo viaggio insieme.
20 Febbraio 2022 | L'azione |
17 Marzo 2022 | raiplaysound.it |
24 Marzo 2022 | La nuova di Venezia e Mestre |
31 Marzo 2022 | La Repubblica |
31 Marzo 2022 | www.letture.org |
11 Aprile 2022 | www.Teleambiente.it |
05 aprile 2022 | il fatto quotidiano.it |
08 Aprile 2022 | www.radiofrejus.it |
25 Maggio 2022 | almanacco.cnr.it |
19 Giugno 2022 | la Repubblica ed. Bari |
26 Giugno 2022 | www.emiliaromagnameteo.com |
01 Giugno 2022 | www.radiopopolare.it |
01Giugno 2022 | Gente Green |
04 Agosto 2022 | La Nuova Sardegna |
13 Agosto 2022 | Gente |
25 Settembre 2022 | qdpnews.it |
28 Settembre 2022 | La tribuna |
30 Settembre 2022 | Il Mattino di Padova |
18 Ottobre 2022 | Il Fatto Quotidiano |
24 Novembre 2022 | Grazia |
30 Marzo 2023 | ilikepuglia.it |