Gaston Bachelard
Il materialismo razionale
ristampa
traduzione di Livia Semerariprima edizione 1975
In polemica con il bergsonismo e con il pensiero di Sartre, Bachelard fornisce in quest'opera un'appassionata indagine sulle problematiche (dall'energia al colore) della «scienza dell'avvenire», la chimica, banco di prova del materialismo razionale.
Questo libro fa parte di un Cofanetto
L'epistemologia, la riflessione della scienza su se stessa e sui propri metodi, ha trovato in Gaston Bachelard uno dei più sottili indagatori del nostro secolo. Qui il suo sguardo analitico si posa sullo statuto scientifico della chimica contemporanea per individuare - contro le semplificazioni dell'idealismo e di un positivismo chiuso nell' empiria - la strada maestra di un «materialismo razionale», in grado di affrontare la complessità del reale. Il processo della conoscenza scientifica è studiato nel suo continuo crescere e variare sulla base di nuovi dati e nuove sintesi, sempre - sottolinea Bachelard - provvisorie, poiché il nostro sapere - come del resto il mondo stesso - è in continua trasformazione, in perenne movimento.