Geneviève Droz
I miti platonici
ristampa
traduzione di Paolo Bolliniprima edizione 1994
La prima ricostruzione sistematica delle sedici tappe del percorso mitico platonico, dove la filosofia sconfina nel «meraviglioso». Gli indimenticabili miti di Prometeo o delle origini del mondo, i miti dell'Amore, il grande tema della Reminiscenza, fino a miti poco conosciuti, ma ugualmente significativi, come quello di Theuth, di Gige, delle cicale.
La ricerca di Geneviève Droz mette per la prima volta a disposizione dei lettori e degli studiosi il corpus essenziale dei "sedici miti di Platone", gli affascinanti, «semplici» racconti che nascono laddove la filosofia deve cedere il passo a un discorso «più elevato». Si tratta degli indimenticabili miti di Prometeo o delle origini del mondo, dei miti dell' "Amore", nelle versioni di Aristofane o di Socrate-Diotima nel "Convito", del grande tema della "Reminiscenza", espresso principalmente attraverso il fascino delle narrazioni, come la grande allegoria della "Caverna", oppure delle grandiose visioni del "Carro alato" nel Fedro, o di "Er il Panfilio" ne "La Repubblica", oppure dei misteri dei "Cicli inversi" del Politico o della scomparsa di "Atlantide", esposta sia nel "Timeo" che nel "Crizia", fino a miti poco conosciuti, ma ugualmente significativi, come quello di "Theuth", di "Gige", delle "cicale".