Fabio Sebastiani
I fluidi imponderabili
Calore ed elettricità da Newton a Joule
prefazione di Carlo Bernardini
Attraverso le biografie di scienziati del Settecento e della prima metà dell'Ottocento, il volume ricostruisce la storia dei fluidi imponderabili (privi cioé di peso apprezzabile), come l'etere newtoniano, il fuoco elementare, il calorico, i fluidi elettrici e magnetici.
Carlo Bernardini, nella Prefazione, sottolinea che le «storie di fluidi» raccolte in questo libro hanno un denominatore comune che va al di là delle implicazioni scientifiche e che tocca tasti psicologici caratteristici di ogni tipo di pensiero umano: la conservazione di qualcosa che, senza deperire, scorre e pervade la natura. Buona parte del Settecento e gli inizi dell'Ottocento sono in fisica e in chimica l'età dell'oro per le spiegazioni basate su fluidi. Mediante opportune ipotesi sulla natura intrinseca dei fluidi indistruttibili e imponderabili (privi cioé di peso apprezzabile), come l'etere newtoniano, il fuoco elementare, il flogisto, il calorico, i fluidi elettrici e magnetici si giunge infatti a una soddisfacente spiegazione della complessa fenomenologia emergente in nuovi settori della scienza. Nel libro, attraverso le biografie di scienzati coinvolti in queste problematiche, è tracciata una storia dei fluidi imponderabili, dalla loro inarrestabile ascesa al loro lento ma inesorabile declino.