Jennifer Ouellette
Corpi neri e gatti quantistici
Storie degli annali della fisica
prefazione di Alan Chodos
traduzione di Andrea MiglioriAttraverso il racconto incalzante di cinque secoli di scoperte e invenzioni, impariamo che la fisica non è una disciplina arcana e misteriosa, ma una parte fondamentale della nostra esistenza, legata a doppio filo all’uomo e alle sue esperienze di tutti i giorni.
Un tempo era chiamata «filosofia naturale». Oggi, dopo un lungo cammino, la fisica è la disciplina scientifica che più di ogni altra ci avvicina alla conoscenza dei princìpi fondamentali dell’Universo in cui viviamo. Le storie raccontate in questo libro abbattono le pareti del laboratorio e ci mostrano il volto umano della fisica: lo scienziato non è più il sacerdote di una disciplina oscura e misteriosa, ma è anzitutto un abitante del suo tempo, che condivide le passioni, le debolezze e le contraddizioni dei suoi simili. La fisica è nel mondo che ci circonda, è nella vita di tutti i giorni ed è nelle storie che inventiamo. Brillante e mai banale, il volume ci parla delle leggi di Newton prendendo spunto dalla Famiglia Addams, e ci spiega i dettagli più segreti della relatività ristretta partendo da Ritorno al futuro.
Il cammino della fisica, però, non si limita alle pietre miliari più note. Pagina dopo pagina, scopriamo che la fisica è anche nelle invenzioni che hanno cambiato la qualità della nostra vita, dal microscopio ai supercalcolatori, passando per gli apparecchi a raggi X, il fax, il velcro e le bombe atomiche. I lettori si accorgeranno che il mondo della fisica, dopo tutto, non è un luogo così lontano.
Introduzione
Una storia della fisica per futuri scienziati e lettori curiosi; un libro rivolto ad appassionati di divulgazione scientifica, ma anche a specialisti.
12 dicembre 2009 | TTL La Stampa |
16 novembre 2009 | Giornale di Sicilia |
21 ottobre 2009 | La Gazzetta del Mezzogiorno |