László Mérö
Calcoli morali
Teoria dei giochi, logica e fragilità umana
ristampa
traduzione di Elena Ioliprima edizione 2000
La teoria dei giochi non solo come teoria matematica, ma soprattutto dal punto di vista del giocatore, sempre e comunque sulla soglia instabile di un equilibrio fra razionalità e morale.
Che cos’è il «comportamento razionale» e perché non sempre si dimostra il più utile ai nostri fini? L’autore ci inizia ai fondamenti della teoria dei giochi, e ci spiega come una tecnica matemati co-algoritmica altamente sofisticata riesca a far luce su delicati aspetti della psicologia umana, come l’altruismo, la competizione, la politica. Nel corso del libro, l’autore ci svela tutti i misteri del famoso «dilemma del prigioniero», ci racconta di giochi in cui la logica dimostra che la strategia più razionale consiste nel comportarsi in maniera irrazionale, e ci insegna quando è bene affidarsi alla regola d’oro del Vangelo («Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, fatelo anche voi a loro»). Il suo scopo è essenzialmente quello di farci intravedere nuove e possibili connessioni fra le dinamiche della psiche profonda e il pensiero razionale. Dalla fisica alla biologia dell’evoluzione, dai rapporti di buon vicinato alla corsa agli armamenti nucleari, Mérö esplora il ruolo della razionalità e soprattutto la sua necessaria intersezione con l’irrazionalità, unico mezzo per raggiungere ciò che noi chiamiamo «saggezza».
anno | 2018 |
mese | ottobre |
formato | 14 x 21 cm |
pagine | 352 |
note | con sovraccoperta, illustrato b.n. |
Il libro è rivolto a chiunque si interessi di psicologia e matematica.
01 agosto 2013 | Appunti |
12 giugno 2013 | La Repubblica |