Silvano Fuso
Realtà o illusione?
Scienza, pseudoscienza e paranormale
presentazione di Piero Angela
Con un linguaggio semplice ma rigoroso, il libro analizza il ruolo della scienza nell'ambito della cultura e ci aiuta a districarci tra scienza e pseudoscienza.
Negli ultimi anni si è diffuso nell'opinione pubblica un crescente atteggiamento antiscientifico, alimentato da diversi movimenti culturali che accusano la scienza di dogmatismo e insensibilità. Contemporaneamente assistiamo alla diffusione di molte discipline alternative (che vanno dall'astrologia all'ufologia, dalla parapsicologia alle medicine non convenzionali), che si presentano spesso come «nuove scienze» e che promettono una maggior attenzione nei confronti della sfera psicologica ed emotiva dell'uomo. Tutt'altro che dogmatica e per nulla indifferente alle esigenze umane più profonde, la scienza appare in realtà il miglior strumento di conoscenza che l'uomo sia riuscito a costruire. Ben più dogmatiche e del tutto illusorie appaiono invece quelle discipline che, pur proclamandosi scientifiche, non possiedono le caratteristiche tipiche della scienza e possono pertanto essere definite pseudoscienze. A tutti piacerebbe possedere facoltà paranormali, contattare civiltà extraterrestri o curarsi con terapie miracolose prive di effetti collaterali. Tuttavia la realtà è molto diversa ed è necessario riconoscere le pseudoscienze per evitare i rischi legati alla loro illusorietà.