Umberto Villante
Quando il Sole fa i capricci
Tempeste magnetiche, satelliti in tilt, blackout: come lo space weather influenza la nostra vita
Tempeste magnetiche, CME e brillamenti solari possono causare incredibili danni ai nostri sistemi di satelliti e comunicazione. Lo space weather ci aiuta a essere pronti e a comprendere meglio i “capricci” del nostro Sole.
Blackout, interruzioni nelle comunicazioni, traffico aereo in tilt, animali e navigatori che perdono la bussola, satelliti fuori uso, pericoli per gli astronauti: le tempeste solari sono sempre esistite, ma oggi il loro impatto sulla nostra società tecnologica può essere devastante.
La giovane disciplina denominata space weather, meteorologia spaziale, studia proprio i capricci del Sole e i loro effetti sul nostro pianeta. Villante, tra i massimi esperti del settore, ci guida in mo do chiaro e originale nella storia e negli attuali programmi di studio internazionali su queste tematiche, permettendoci di capire a che punto siamo nella comprensione e nella previsione di tali fenomeni. Tra aurore polari, tempeste magnetiche e possibili ripercussioni su milioni di persone, dobbiamo oggi chiederci che tempo farà sul Sole domani.
anno | 2021 |
mese | novembre |
formato | 14 x 21 cm |
pagine | 176 |
note | illustrato a colori |
Livello | Per tutti |
Scuola | Secondaria di secondo grado |
Per una curiosa coincidenza, proprio mentre completavo questo libro, «Il Messaggero», nell’edizione del 31 maggio 2021, titolava sul web: Il Sole si è risvegliato: le tempeste solari minacciano la vita sulla Terra. Cosa potrebbe accadere.
Certamente un annuncio un po’ inquietante per i lettori, peraltro già stremati dalla lunga pandemia, ma che si inserisce perfettamente nel solco di titoli – altrettanto preoccupanti – che con sempre maggiore frequenza, da trent’anni a questa parte, fanno la loro apparizione su giornali, riviste, notiziari radiofonici e televisivi di tutto il mondo.
Eccone un breve campionario: Il più grande brillamento solare degli ultimi cinque anni può interrompere le comunicazioni («New York Times», 8 marzo 1989); Gli Stati Uniti mettono in guardia le donne in gravidanza dal rischio di radiazioni nei viaggi aerei («International Herald Tribune», 27 marzo 1990); La tempesta venuta dal Sole: in tilt satelliti e telefonini («La Repubblica», 24 gennaio 1997); Una tempesta solare interrompe i collegamenti radio degli aeroplani (Associated Press, 30 ottobre 2003); Il giorno in cui il Sole portò il buio nel Quebec («ZME Science», 20 marzo 2009). Ma si potrebbe continuare a lungo.
Titoli simili testimoniano concretamente quanto sia ormai diventato significativo l’impatto sociale ed economico di quelle catene di eventi che vengono oggi identificate come “tempeste solari”. È opportuno allora dedicarvi la dovuta attenzione, vista la loro pesante interferenza con la nostra quotidianità. Tanto più considerando che si stanno ormai aprendo le porte del cosiddetto “turismo spaziale” e che siamo alle soglie di una nuova corsa allo spazio con l’obiettivo di portare l’uomo su Marte: due prospettive destinate certamente a fare i conti con i “capricci” della nostra stella.
Di fatto, sempre più frequentemente, in conseguenza di questi “capricci”, si registrano difficoltà nelle comunicazioni, problemi nel controllo del traffico aereo, interruzioni nella distribuzione di energia elettrica, danni ai satelliti di ogni tipo (scientifici, commerciali, per telecomunicazioni) e tutta una serie di altri inconvenienti.
Non si tratta certo di aspetti di modesta rilevanza economica: si valuta, infatti, che il danno determinato da un evento severo possa raggiungere globalmente centinaia di miliardi di euro; per non parlare dei disagi e degli inconvenienti su vaste aree del pianeta, con il coinvolgimento di fasce di popolazione assai rilevanti.
Naturalmente, le tempeste solari sono sempre esistite. Tuttavia, il loro impatto sulla nostra società è diventato esplicito e significativo solo in tempi relativamente recenti, essendo principalmente legato alle moderne tecnologie, assai sensibili ai capricci della nostra stella; d’altra parte, è un impatto destinato ad aumentare di pari passo con lo sviluppo sempre più avanzato e la diffusione sempre più estesa di sistemi tecnologici sempre più sofisticati.
Di conseguenza, se per millenni l’osservazione e lo studio del Sole hanno avuto valenza mitologica, religiosa e di pura conoscenza scientifica, negli ultimi anni si è progressivamente sviluppata una nuova disciplina, identificata come space weather (tradotta abitualmente in italiano come “meteorologia spaziale”): essa si propone il compito di studiare, con un’esplicita connotazione applicativa, come abbiano origine le principali manifestazioni dell’attività solare, come queste interagiscano con l’ambiente circumterrestre e inneschino i processi in grado di generare scompiglio sul nostro pianeta, come sia possibile mitigarne gli effetti e come sviluppare efficaci modelli di previsione.
In realtà, le conseguenze delle tempeste solari hanno maggiore rilevanza nelle regioni del nostro pianeta poste a latitudini medio-alte; tuttavia, dato il crescente impatto di questi eventi e l’interconnessione dei servizi globali, è opportuno che anche Paesi posti a latitudini più basse tengano il passo nello studio di questi temi, a cui devono prestare la massima attenzione. È quanto avviene nel nostro Paese, peraltro assai ricco di competenze specifiche di avanguardia in materia.
Questo libro è dedicato proprio allo space weather. Si tratta di un ambito complesso che richiede conoscenze approfondite in vari settori della fisica e una forte interdisciplinarità; ma si è scelto qui di raccontarlo con un linguaggio semplice e adatto a tutti, evitando, nei limiti del possibile, di addentrarsi in argomenti di particolare difficoltà.
Nel contempo, sono stati inseriti qua e là diversi box di approfondimento e, a fine libro, un glossario essenziale: il lettore interessato, se ne avrà voglia, potrà trovare qui, seppur in forma schematica, maggiori informazioni su aspetti riguardanti la nostra stella, lo spazio circumterrestre, i principali processi che regolano lo space weather e tanti altri argomenti relativi a questo affascinante campo della scienza.
Dalle prime osservazioni alle scoperte più recenti, tra macchie solari e tempeste magnetiche, scopriremo insieme come il Sole influenza la nostra vita con i suoi “capricci”.
20 Dicembre 2021 | La Stampa |
30 Dicembre 2021 | www.sportvicenza.com |
28 Dicembre 2021 | La Sicilia |
14 Marzo 2022 | www.radiolaquila1.it |
17 Marzo 2022 | Il centro.it |
25 Marzo 2022 | Rai Radio3 Scienza |
08 Maggio 2022 | La Repubblica |
14 Ottobre 2022 | www.positanonews.it |
03 Novembre 2022 | Quotidiano Nazionale |