Daniele Gouthier - Massimiliano Foschi
Matematica per giovani menti
Enigmi, problemi e giochi per diventare cacciatori di numeri
Massimiliano Foschi, il «piccolo genio italiano dei numeri» (che nel 2019 ha vinto sia le Olimpiadi italiane della Matematica che, per la terza volta, i Campionati Internazionali di Giochi Matematici di Parigi), e il matematico Daniele Gouthier ci propongono un nuovo volume di problemi per “dar la caccia ai numeri”.
Dopo il successo di Dar la caccia ai numeri, una seconda raccolta di piccole sfide per la mente: 75 nuovi problemi, originali e stimolanti, invitano il lettore a mettersi in gioco con numeri e figure, probabilità e logica. Scopriremo che tutti possono mettere in moto i neuroni.
Sono sufficienti intuito, fantasia e un po’ di voglia di tuffarsi nell’affascinante oceano della matematica. Scommettiamo che riuscirete a risolvere tanti problemi che a un primo sguardo vi sembrano impossibili? E, alla fine, in tantissimi esclamerete «Guarda un po’ cosa so fare!», tra torte e regali, impianti idraulici da allacciare, formiche che si arrampicano e piani urbanistici molto molto particolari.
anno | 2019 |
mese | maggio |
formato | 14 x 21 cm |
pagine | 176 |
note | illustrato b.n. |
Livello | Per tutti |
Scuola | Secondaria di primo grado |
Prefazione
Cara lettrice, caro lettore, la matematica – siamo certi che ne converrai – è un’ottima palestra per le giovani menti e anche per quelle che vogliono rimanere giovani.
E in palestra è meglio andare con entusiasmo, divertendosi e godendosi esercizi e attività, piuttosto che controvoglia e forzatamente. Uno dei modi per godersi una palestra matematica è affrontare enigmi, giochi, problemi e rompicapi... stuzzicanti. Dopo il successo di Dar la caccia ai numeri, torniamo con una nuova raccolta di piccole sfide per la mente, nate dal dialogo, divertito e divertente, che abbiamo avuto con le giovani menti – e con le menti giovani! – che sono venute alle nostre conferenze.
Matematica per giovani menti è l’occasione per continuare a divertirsi, prendendo confidenza con qualcuno dei trucchi e dei ragionamenti che aiutano a dar la caccia ai numeri.
Questo libro replica la struttura semplice del primo: quattro sezioni con problemi di difficoltà crescente e una quinta in cui proponiamo le nostre soluzioni. Ciò non toglie che di soluzioni possano essercene altre, migliori, più eleganti, più immediate... più divertenti. Il bello della matematica è che non c’è quasi mai una sola via per capire le cose!
Se ti fa piacere, condividi con noi le tue soluzioni alternative: sia mo in rete e sui social (www.facebook.com/darlacacciaainumeri).
Allo stesso modo, se vuoi condividere con noi problemi originali, belli e curiosi, ci farà sicuramente piacere.
Per il momento non abbiamo altro da dirti se non... buon divertimento!
Daniele Gouthier e Massimiliano Foschi
3 Furfanti e cavalieri fanno festa
La Banda dei quattro, formata da Alessandro, Barbara, Carlo e Dario, sta facendo festa con altri 16 amici. Alcuni dei 20 partecipanti hanno scelto di essere furfanti (ovvero di mentire sempre) e gli altri di essere cavalieri (e costoro dicono sempre la verità).
I 20 amici sono disposti in cerchio. Il primo dichiara «Alla mia destra c’è un cavaliere» e il secondo «Alla mia c’è un furfante» e avanti così alternando le dichiarazioni fino al diciannovesimo. Che cosa dichiara Dario,che è il ventesimo?
«Alla mia destra c’è un furfante»
Una persona che dichiara «Alla mia destra c’è un cavaliere» è dello stesso tipo di chi ha alla propria destra: o sono entrambi cavalieri o sono entrambi furfanti. Una persona che dichiara «Alla mia destra c’è un furfante» è del tipo opposto di chi ha alla propria destra. Quindi nel cerchio le persone sono a coppie dello stesso tipo. Le coppie sono 10 e dunque Dario, che è la seconda persona della decima coppia, è di tipo diverso dalla prima persona della prima coppia (lui infatti chiude il cerchio); dichiara pertanto «Alla mia destra c’è un furfante».
Prefazione / Legenda dei simboli / I. Metti in moto i neuroni / II. Scommettiamo che ci riesci? / III. Guarda un po' cosa sai fare! / IV. Me lo dimostri? / Soluzioni / Indice per argomenti
23 giugno 2019 | La Provincia |
24 giugno 2019 | Convenzionali Wordpress.com |
27 giugno 2019 | Il Post.it |
10 luglio 2019 | Hello World.it |
01 settembre 2019 | Prisma 11 |
20 novembre 2019 | Il Messaggero Civitavecchia |
01 Luglio 2020 | Focus Scuola |
19 Maggio 2021 | Il Messaggero Civitavecchia |
19 Maggio 2021 | la Repubblica Roma.it |