Andrea Giuliacci - Lorenza Di Matteo
Il meteo dalla A alla Z
Cosa hanno in comune il clima, la pittura del Rinascimento e la buona cucina
prefazione di Mario Giuliacci
Il clima e i fenomeni meteo hanno plasmato la storia, le arti e le attività socio-economiche dell’uomo: scopriamo come e perché.
Il clima ha ispirato i più grandi pittori fiamminghi del Rinascimento, ha plasmato la storia e giorno dopo giorno entra nelle nostre cucine, influenza la nostra salute e detta i tempi delle principali attività umane. Questo libro racconta, per la prima volta, come i fenomeni meteo influenzino profondamente economia, società e cultura. I vari capitoli, ordinati sotto forma di glossario tematico dalla A alla Z, accompagnano il lettore alla scoperta degli eventi meteorologici che nei secoli hanno modificato il corso della storia. Troveremo informazioni insospettate su quali sono le città più inquinate al mondo e perché, conosceremo i record stabiliti dai diversi fenomeni atmosferici e, tra le altre cose, scopriremo addirittura perché il buon pizzaiolo dovrebbe comportarsi da bravo meteorologo. Tra aneddoti e curiosità, il lettore verrà introdotto in modo naturale a conoscere i segreti dell’atmosfera, degli eventi climatici e del loro stretto rapporto con la vita quotidiana. Terminata la lettura, tutti guarderemo con occhi diversi, e forse più affascinati, anche il pane che ogni giorno finisce in tavola!
anno | 2015 |
mese | marzo |
formato | 14 x 21 cm |
pagine | 208 |
note | illustrato a colori |
Livello | Per tutti |
Scuola | Secondaria di secondo grado |
Prefazione - A come Arte - Se il clima guida il pennello del pittore • Il clima nascosto nei dipinti • Il mostro generato dai capricci di un vulcano • Nuvole e piogge sullo spartito musicale • I libri raccontano il clima che fu • Architettura in lotta con l’atmosfera - B come Bibbia - Il Diluvio universale • Il vento in soccorso di Mosè • Il temporale che ha cambiato i destini della cristianità • Segreti del clima nascosti nelle preghiere • Aiuto divino per il ghiacciaio - C come Cucina - Nei bicchieri il clima di un’intera stagione • Pizzaiolo, barista e pasticciere hanno bisogno del meteorologo • Il microclima: conta anche quello della cucina • Il pupazzo di neve finisce nel piatto • Il pranzo cade dal cielo • I pantaloni vi stanno stretti? Colpa del clima dei vostri antenati - D come Divieti - Niente spiaggia con il temporale • Picnic sì o no? • Fermi, sta piovendo! • Chi fermerà i bambini nelle pozzanghere? • Divieto di spreco • Nome vietato all’uragano - E come Esploratori - Con il vento in poppa • Accompagnati dalla tempesta alla scoperta delle Bermude • Cook in Australia grazie a El Niño • Il primo giro del mondo grazie ai capricci del clima - F come Futuro - Il futuro emerge dalla nebbia del passato • Farà più caldo, quindi... sprofonderemo nella neve • La vegetazione del futuro • Il mare del futuro • Il caldo rimodellerà la Terra • Le alluvioni del futuro • Le cause del cambiamento • In guerra contro il cambiamento climatico - G come Guerra - Perdere un impero per colpa di un temporale • I venti amici di Temistocle • L’invasione la decide il… meteorologo! • La battaglia del ghiaccio • Un futuro zeppo di guerre scatenate dal clima? - H come Hollywood - Meteo protagonista sul grande schermo • Il disastro che arriva dallo spazio • Glaciazioni e alluvioni divertenti ma poco credibili • DiCaprio dovrebbe prendersela con... El Niño - I come Inquinamento - Le sostanze che sporcano l’atmosfera • Neve chimica e pioggia acida • A Torino l’aria più inquinata • Che mal di pancia se l’aria è inquinata • Quando lo smog uccide: la nebbia di Londra - L come Lago - La suggestiva nebbia del lago • I laghi salati • Quando il lago vince sulla meteorologia: vita subacquea del lago • Lago stagionale: quando il lago è creato dalla pioggia • I cerchi fatati del lago - M come Mari e Monti - Una montagna può far sbagliare le previsioni? • Le montagne hanno raffreddato il pianeta • Vento e pioggia, gli scultori della natura • Il vento, padre delle onde • Mari che generano temporali • Quando il mare nasconde il... monte - N come Novità - Temporali al guinzaglio • Previsioni al microscopio • Bello e cattivo tempo nell’autosalone • Gli alieni sono tra noi • Sotto la cupola per difendersi dallo smog • Le prodigiose virtù della neve • La Grande Muraglia americana • Il cambiamento climatico fa perdere una medaglia olimpica - O come Oceani - Oceani come autostrade • Le correnti oceaniche • L’acqua influenza l’aria? • Gli uragani • La devastante «onda del porto» • La vendetta dell’atmosfera • I colori del fondale marino - P come Pianeti - Gran caldo e piogge acide: il clima infernale di Venere • Marte: sarà la nostra prossima dimora? • Tempeste giganti per i pianeti più grossi • Le sorprendenti lune di Saturno • I venti più violenti dell’Universo - Q come Qualità della vita - La qualità dell’aria e dell’acqua • Come si respira male in Asia • Viva la dieta mediterranea! • Un posto al sole • Tutti in forma con il bel tempo • Disastri meteo, dannosi come la guerra - R come Record - I record nello sport • Non ditelo con i fiori • Quando la meteorologia è da record • Record sferici - S come Salute - Inverno, quanti guai dal freddo • Fulmini, saette e... mal di testa! • Il più pericoloso? Il caldo! • Primavera capricciosa, la salute ne risente • Autunno, stagione difficile da... digerire! - T come Trasporti - Quando i cavalli finivano in mare • In volo con le correnti • Treno, auto, slitta: a ciascuno il suo problema • Il caldo frena - il risciò • Una pelliccia per difendersi dal caldo - Ucome Ufficio - Un ufficio per modificare il clima • L’alba dell’URSS tra barometri e pluviometri • Dal campo di battaglia ai primi uffici meteo • Un ufficio specifico per i tornado • L’ufficio meteo più importante - V come Vestiti - Se l’abito non fa il monaco • Il «caldo» porta eleganza • Gli uomini blu del deserto • Un omaggio alle stagioni - Z come Zoo - Gli agenti atmosferici hanno plasmato anche... gli animali • Cambia il clima, aumentano le specie a rischio estinzione • In futuro anche gli squali avranno tempi duri • Caldo e cacciatori: davvero troppo per i mammut • Zanzare sull’onda del global warming • A volte gli animali sono meglio del barometro - Epilogo
Prefazione
Pensate per un attimo a una delle 21 lettere dell’alfabeto e, nell’ordine, dalla A alla Z, scegliete poi a caso un sostantivo che inizi con la lettera prescelta. Ebbene, non ci crederete, quasi sempre quel sostantivo è legato in qualche modo a vicende del tempo e del clima, spesso curiose, interessanti e anche intriganti.
Questo è, grosso modo, l’inusuale ma originale filo conduttore di quest’opera. Ad esempio, supponiamo che scegliate la lettera A e che a tale lettera vi venga spontaneo associare la parola Arte. Ebbene dovete allora sapere che molte delle opere più belle (poesie, dipinti e persino brani musicali) sono state ispirate dai fenomeni del tempo (la pioggia, i temporali, il tuono, i tramonti, le albe, le nuvole, ecc.). Ma vi è di più. In certe forme d’arte è possibile rintracciare i segni lasciati dal tempo o dal clima, tanto che una delle più simpatiche metodiche per ricostruire il clima del passato è proprio quella di esaminare nelle pitture dell’epoca i vestiti più o meno pesanti indossati, cieli più o meno luminosi o grigi, e anche un più frequente richiamo a paesaggi innevati piuttosto che soleggiati.
Scegliete poi la lettera B? La vostra mente magari va alla Bibbia e da qui al Diluvio universale. Leggenda o realtà? Ebbene, secondo studi recenti, il Diluvio sarebbe una catastrofe immane realmente avvenuta 5000-6000 anni fa nelle pianure fra il Tigri e l’Eufrate. Adesso, sempre seguendo l’ordine alfabetico, passiamo alla lettera C. Vi viene spontaneo pensare alla Cucina, intesa come la bontà dei cibi? Ebbene, anche qui c’è un pizzico di meteorologia. Ad esempio, il segreto dell’impasto ottimale di una pizza o della giusta macinatura del caffè è legato al grado di umidità dell’aria di quel giorno. Potremmo andare avanti così per tutte le altre lettere dell’alfabeto, alla ricerca di altre simpatiche curiosità legate al tempo o al clima. Ma non vi vogliamo togliere il gusto della sorpresa e pertanto lasciamo a voi scoprire quali altri segreti legati all’atmosfera si nascondono dietro le restanti lettere.
colonnello Mario Giuliacci
Tutti gli appassionati di scienza, società e i «maniaci» delle previsioni del tempo.
11 febbraio 2016 | il Cittadino |
23 aprile 2015 | almanacco.cnr.it |