Valerio Di Donna
Così fanno i marinai
La scienza nella navigazione
Un'ottima guida per chiunque voglia saperne di più sul mare e la navigazione. Cos'è il miglio marino? Come ci si orienta? Come è fatta la bussola? Come si effettua la navigazione costiera? Come cambiano i venti? Perché la nave galleggia?
Per mare si può andare con vari scopi ed in modi diversi: il pescatore ed il marittimo delle navi da carico o per passeggeri vi svolgono il loro lavoro, il diportista vuole divertirsi e stare a contatto con gli elementi della natura, il navigatore solca imari per spirito d'avventura o per conoscere meglio se stesso e meditare in solitudine. Tutti però avvertono la necessità di una più vasta conoscenza di regole e norme per tutelare la propria e altrui sicurezza e apprezzare maggiormente l'arte del navigare. Il navigante che conosce anche la forma della Terra, la sua rappresentazione, le carte nautiche, l'origine dei venti e delle correnti marine, gli strumenti nautici e i diversi tipi di navigazione, ama certamente con maggiore intensità il mare.
Il linguaggio esplicativo e l'uso di figure, schemi ed esempi, consente di raggiungere il maggior numero di lettori, pur mantenendo il dovuto rigore scientifico.