Gianfranco D’Anna
The halved electron
In the first half of the twentieth century two brilliant scientists compete stronglyfor the solution of a great mystery: an infinitely small puzzle, yet with immeasurable impact.
Subject: Literature and fiction
Series: ScienzaLetteratura

At Einstein’s time, two extremely different scientists – the American Robert Andrews Millikan and the Austrian Felix Ehrenhaft – investigate the existence of a minuscule evanescent particle, never “seen” before: the electron.
Their story is about the most important concepts of physics (like matter and electricity), but also about the fundamental values of the scientific research (like precision, impartiality and loyalty). Who was the first discoverer of the electron? Is the history of science really true? This book will answer to all these questions in a very fascinating and impressive narrative.
Gianfranco D’Anna
Gianfranco D’Anna is a physician, who actually divides his time between science, teaching and writing. His first novel, Il falsario, has been translated in 3 languages.
Prologo - Vienna 19 febbraio 1926 - I - 1. Tram a cavalli - Vienna 1905 - 2. Telegramma - Chicago 1907 - 3. Venia Legendi - Vienna 1905 - 4. Fonografo a rulli - Chicago 1907 - 5. Tracciati su carta millimetrata - Vienna 1906 - 6. Camera a nuvole - Chicago 1907 - 7. Locomotiva del Brennero - Tirolo 1906 - 8. Loizer modello I - Chicago 1907 - II - 9. Annuncio mortuario - Vienna 1906 - 10. Fotografia della processione di Ognissanti - Vienna 1906 - 11. Pennsylvania Railroad Bridge - Chicago 1908 - 12. Café Central - Vienna 1908 - 13. Chiesa metodista - Chicago 1908 - 14. Avviso di seminario: dott. Philipp Frank - Vienna 1908 - 15. «Naturae Veritates» - Chicago 1909 - 16. Memoriale dorato - Vienna 1909 - 17. Quaderno di laboratorio di Millikan - Chicago 1909 - 18. LXXXI Assemblea dei naturalistie dei medici tedeschi - Salisburgo 1909 - 19. Canada Pacific Railway - Winnipeg 1909 - 20. Chiesetta di Wassen - Gottardo 1909 - 21. Riunione della Società americana di fisica - Princeton 1909 - 22. Lettera dal «Philosophical Magazine» - Vienna 1909 - III - 23. Il ragazzo di Provo - Chicago 1909 - 24. Istogramma - Vienna 1909 - 25. Esperimento di Millikan - Chicago 1910 - 26. Accademia delle scienze - Vienna 1910 - 27. Partecipazione di nascita - Chicago 1910 - 28. Conferenza di Königsberg - 1910 - 29. «Science» - Chicago 1910 - Epilogo - Vienna 19 febbraio 1926 - Glossario - Indicazioni biografiche
La luce intensa della lampada colpì la piccola scatolettatrasparente e attraversò la finissima polvere d’argento in sospensione,incendiandola di bagliori. Sul lato opposto, allineatoad angolo retto con il raggio luminoso incidente, ilmicroscopio raccolse quei bagliori focalizzandoli su una strisciadi carta millimetrata sostenuta dal supporto metallicoa cui Ehrenhaft l’aveva fissata con cura. Il tutto sembravauna costruzione instabile: un sistema di specchi e lenti convogliavala luce della lampada in un percorso che raggiungevala faccia scoperta della scatoletta e, sotto il tavolo, ilmicroscopio montato verticalmente proiettava l’immagine– la stessa che avrebbe colto l’occhio umano guardando attraversol’oculare – sulla carta millimetrata destinata a rivelarla.