COME NASCE UN LIBRO
Le scelte, l’editing, il rapporto con l’autore
2a edizione - 24-25-26 febbraio
Un weekend di lezioni teoriche e pratiche dedicato al lavoro editoriale, con professionisti del settore e ospiti d’eccezione.
Tipologia del corso: 3 giorni intensivi in presenza
Durata: 20 ore, dal venerdì alla domenica
Dove: presso la sede dell’editore Dedalo, a Bari, in viale Luigi Jacobini 5
Massimo numero di iscritti: 15 persone
Kit di benvenuto e iscrizione gratuita al club Dedalo
Attestato di fine corso
Docenti |
Ospiti |
300,00 €*
* 150 euro in fase di iscrizione e 150 euro alla conferma del corso, entro il 22 febbraio
A chi si iscrive entro il 13 febbraio, in omaggio il libro STORIA DEL LIBRO IN OCCIDENTE di Frédéric Barbier
La partenza del corso verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Laddove non fosse raggiunto il numero minimo, l’acconto versato sarà interamente restituito
DESCRIZIONE DEL CORSO
Per la prima volta nella sua lunga storia, la casa editrice Dedalo, a Bari, apre le sue porte al pubblico, mostrando, in un percorso intensivo di formazione all’interno della sede, una realtà unica nel suo genere. Un editore indipendente, nato nel 1965, con un catalogo di oltre mille titoli. Una sede storica, uno stabilimento progettato negli anni ’70 dagli architetti Chiaia e Napolitano, che ospita la casa editrice e l’azienda tipografica.
Un’azienda dove il libro è ancora un prodotto “sartoriale”. Qui viene progettato, curato in tutte le sue fasi, dal manoscritto al lavoro di editing, grafica, impaginazione, stampa, per finire con la promozione.
Se hai sempre sognato di lavorare nel mondo dell’editoria o di scoprire il lavoro dietro le quinte di una casa editrice, vieni ad annusare l’odore dei libri!
A chi è rivolto
A chi desidera lavorare nel mondo dell’editoria e a chi già ci lavora come freelance e vorrebbe fare un’esperienza sul campo, aggiornarsi e formarsi, ma anche a chi semplicemente vuole scoprire i retroscena di una casa editrice, incontrando dal vivo i suoi protagonisti.
Obiettivi
- Conoscere le diverse fasi di lavorazione per trasformare una proposta editoriale in un libro pubblicato: scelta, rapporto editor-autore, lavoro sul testo, progetto grafico, stampa.
- Fare l’editing di un testo e la correzione del primo impaginato.
- Conoscere il dietro le quinte di un libro e i segreti del mestiere: piano editoriale, relazione con le agenzie letterarie, contratti, traduzione, promozione.
Programma
Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche guidate da professionisti del settore.
Incontri con ospiti d’eccezione.
Visita guidata alla casa editrice Dedalo e all’azienda tipografica Dedalo Litostampa
Venerdì ore 9-13
- Arrivo e presentazione del corso e dei partecipanti.
- Il mestiere dell’editore.
- Viaggio sensoriale in una realtà editoriale.
- Le caratteristiche fisiche del libro: dalla scelta dei materiali alle tipologie di stampa e legatoria.
- Aperitivo di benvenuto.
Venerdì ore 15-19
- La filiera editoriale, dalla proposta allo scaffale della libreria: piano editoriale, selezione delle proposte, rapporti con agenzie letterarie ed editori esteri, tipi di contratto.
- Come nasce una collana editoriale e come si sceglie un libro.
- La strategia giusta per proporsi a una casa editrice.
- Il progetto grafico di un libro.
- Come si scrivono scheda promozionale e quarta di copertina.
Sabato ore 9-13
- Le fasi del lavoro sul testo: dall’editing alla correzione di bozze.
- Esercitazione pratica di correzione di bozze.
Sabato ore 15-19
- Come scegliere il titolo giusto.
- I rapporti con la rete promozionale e la filiera di distribuzione.
- Come si promuove un libro: ufficio stampa e marketing.
Domenica ore 9-13
- Editor e autore si raccontano: dialogo con i nostri ospiti Carla Petrocelli e Massimo Trotta.
- Consegna dell’attestato di partecipazione.
Gli orari possono subire variazioni in base alle esigenze dei partecipanti.
Per maggiori informazioni scrivi a [email protected]
Dicono di noi
“VOTO 9. Sono stata molto soddisfatta del corso e l’ho trovato molto formativo. Utilissima la lezione sul lancio di un libro e sulla rete promozionale, perché è un aspetto non noto di questo campo. Consiglierei il corso a chi vuole conoscere il mondo dell’editoria”.
“VOTO 10, senza dubbio. Ho incontrato persone del settore, appassionate e competenti, che mi hanno aiutato a conoscere lavori e segreti di una casa editrice. Ho trovato questa masterclass ben organizzata e molto costruttiva”.
“VOTO 9. Sono soddisfattissima del corso in sé e della sua buona riuscita, che ha aiutato ad avere una visione complessiva della storia del prodotto-libro, dalla mail dell’autore in redazione al prodotto stampato”.
“VOTO 10 pieno, perché ha superato di gran lunga le mie aspettative. Credevo infatti che il corso sarebbe stato “tradizionale”, quindi una serie di lezioni nozionistiche, invece sono stati incontri veri e propri che sono andati oltre, nel concreto”.
DOCENTI
Claudia Coga, laureata in Lingue e Letterature straniere, è amministratore delegato e direttore editoriale della Edizioni Dedalo, azienda fondata da Raimondo Coga nel 1965. È entrata in casa editrice a 24 anni, dopo una breve esperienza presso l’editore Longman in Inghilterra, e da allora se ne è sempre occupata in prima persona: ufficio stampa prima, poi redazione e infine il difficile ruolo di “editora”. |
Sergio Coga, laureato in Economia e commercio, è amministratore delegato e direttore di produzione della Dedalo Litostampa, azienda grafica di famiglia. Da oltre 30 anni si occupa della tipografia coordinando tutte le fasi del lavoro di stampa e allestimento di un libro, ma non solo. L’azienda stampa di tutto, in offset, digitale e per molti anni ha stampato anche il quotidiano La Repubblica per il sud. |
Elena Ioli è una fisica teorica e ha un Master in Comunicazione della scienza alla SISSA di Trieste. Da oltre 15 anni è autrice di manuali di fisica (è tra gli autori del più celebre testo di Zanichelli per le scuole superiori), insegna fisica nella scuola secondaria superiore e collabora con le Edizioni Dedalo. Fa parte dell’editorial board della rivista Sapere. |
Micaela Ranieri è laureata in Fisica teorica e ha un Master in Comunicazione della scienza conseguito alla SISSA di Trieste. Lavora presso le Edizioni Dedalo, in qualità di ufficio stampa, editor e redattore. Si occupa della redazione della rivista di divulgazione scientifica Sapere e del sito saperescienza.it. |
OSPITI
Carla Petrocelli insegna Storia della rivoluzione digitale presso l’Università di Bari. Studiosa del pensiero scientifico moderno, è autrice di numerosi contributi scientifici dedicati alla storia dei linguaggi di programmazione e ai protagonisti dell’informatica. Per Dedalo ha pubblicato Il computer è donna (2019) e uno dei contributi di Mezzogiorno di scienza (2020). |
Massimo Trotta, chimico, svolge le sue ricerche al Consiglio Nazionale delle Ricerche, ed è autore di oltre 100 articoli scientifici su riviste internazionali. È membro dell’editorial board della rivista Sapere. Ha vinto la Medaglia d’oro della Società Chimica Italiana per la promozione della cultura chimica, ed è stato eletto presidente della Società Europea di Fotobiologia. Per Dedalo ha pubblicato Il potere degli alberi (2022). |
Scopri le impressioni di chi ha frequentato il nostro corso
