Chi siamo
La Edizioni Dedalo è una casa editrice familiare e indipendente, fondata a Bari nel 1965 da Raimondo Coga.
L’obiettivo, fondamentale in quegli anni, è il “superamento delle due culture”: dare il giusto spazio sia alle scienze umane (filosofia, antropologia, storia, politica) che alle scienze dure (fisica, matematica, chimica, ma anche architettura e urbanistica).
I libri Dedalo sono curati in ogni dettaglio e seguiti in tutte le fasi della lavorazione, dalla proposta iniziale alla stampa e all’allestimento dei volumi nella Dedalo Litostampa.
Nel tempo la produzione di saggistica della Dedalo si distingue per la scelta illuminata degli autori, sia italiani che stranieri, l’estrema cura delle pubblicazioni e la rilevanza delle tematiche trattate. Aspetti che caratterizzano ancora il catalogo Dedalo, che oggi conta oltre 1300 titoli.
Importanti sono anche le riviste, ben 37 dalla fondazione a oggi, tra cui «Sapere», pubblicata sin dal 1968, «il manifesto», nato proprio alla Dedalo nel 1969, la celebre rivista di architettura «Controspazio» e il mensile interazionale «Monthly Review».
A partire dai primi anni ’90, nel panorama culturale italiano emerge una necessità sempre maggiore di parlare di scienza in modo rigoroso, ma allo stesso tempo semplice e adatto a tutti. La Edizioni Dedalo, sin dalle origini molto attenta alla scienza, capisce subito l’importanza di adeguare il linguaggio scientifico a un pubblico più ampio; nasce così la collana La scienza è facile, tra le prime in Italia a rivolgersi anche a non esperti.
Il successo di libri come Il diavoletto di Maxwell e della collana 50 grandi idee delinea il nuovo trend editoriale che da lì in avanti contraddistinguerà sempre più il catalogo Dedalo: la divulgazione scientifica a tutti i livelli, dai bambini (con la collana Piccola Biblioteca di Scienza) agli specialisti. Si sperimenta anche una collana di romanzi a sfondo scientifico, ScienzaLetteratura, al fine di far avvicinare alla scienza lettori tradizionalmente di narrativa.
La mission della casa editrice è infatti diffondere la cultura scientifica in senso ampio e preparare i suoi lettori a un mondo sempre più tecnologicamente avanzato, aiutandoli a comprendere a fondo la società e a sviluppare un pensiero critico e consapevole.
In questa linea editoriale si inserisce perfettamente l’ultima collana nata, Le grandi voci: pubblicazioni agili come formato e numero di pagine, adatte a una vita sempre di fretta, scritte da nomi autorevoli per riflettere sui principali problemi della nostra attualità.
Claudia Coga, figlia del fondatore Raimondo e attuale direttore editoriale della casa editrice, spiega così in un’intervista su «Repubblica» il suo obiettivo:
Mi piace pensare che le voci di figure autorevoli che scrivono su argomenti di cui sono inequivocabilmente esperti siano, nella congerie di informazioni, notizie, dati che circolano in rete, un ponte ben saldo che ci aiuti ad attraversare un fiume fuori controllo.
Nel mondo di oggi la scienza è fondamentale, e lo sarà sempre più in futuro: Edizioni Dedalo, con i suoi libri, la rende accessibile a tutti.
Amministratori delegati: Claudia Coga, Sergio Coga
Direttore editoriale: Claudia Coga
Direttore di produzione: Sergio Coga
Redazione e ufficio stampa: Micaela Ranieri
Amministrazione: Annamaria Antonacci, Ilaria De Chirico
Ufficio commerciale: Ilaria De Chirico
Ufficio abbonamenti: Annamaria Antonacci
Grafica e web: Stefano Fontana
Edizioni Dedalo - Divisione della Dedalo Litostampa srl
V.le Luigi Jacobini, 5 - 70132 Bari - Italia
tel. 39 080 5311413 - 5311400 - 5311401 - fax 39 080 5311414
P. IVA e Codice Fiscale: 02507120729
Registro imprese C.C.I.A.A. di Bari n° 194191
Capitale Sociale € 600.000,00 i.v.
