Strumenti / Scenari
Opere di approfondimento di alto livello capaci di fornire al lettore gli strumenti essenziali per comprendere e analizzare la realtà che lo circonda.
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- ...
- 8
- Successivo »
-
Leonardo Messinese
Né laico, né cattolico
Severino, la Chiesa, la filosofia
Attraverso documenti inediti, un libro che parla di Severino confrontandone i vari aspetti con i personaggi più significativi del Novecento. Una divulgazione di alto livello della vicenda filosofica contemporanea sul rapporto tra «il filosofo e il divino».
20,00 € -5% 19,00 €Prezzo scontatoLuca CangemiL'elefante e la metropoli
L'India tra storia e globalizzazione
Un originale approccio all'India e alle sue culture, in cui si intrecciano immagini multiformi di divinità danzanti e movimenti contadini contro il dominio coloniale, la contemporaneità delle metropoli globali e la speziata rappresentazione dei film di Bollywood.
20,00 € -5% 19,00 €Prezzo scontatoCaterina ReaCorpi senza frontiere
Il sesso come questione politica
Siamo tutti inconsapevolmente vittime di una trama di pregiudizi? Riusciamo davvero a distinguere cos’è «naturale» e cosa una costruzione sociale, radicata negli strati della storia umana? Un percorso per svelare l’ordito dell’immaginario in cui siamo immersi.
20,00 € -5% 19,00 €Prezzo scontatoCornelius CastoriadisL'enigma del soggetto
L'immaginario e le istituzioni
Una via inedita alla possibile invenzione di un altro modo di guardare ai rapporti fra ragione e passione, e da qui alla società e alla politica.
22,00 € -5% 20,90 €Prezzo scontatoVincenzo SorrentinoIl potere invisibile
Il segreto e la menzogna nella politica contemporanea
I segreti e le menzogne del potere, la corruzione dilagante, la manipolazione dell’informazione, lo sguardo senza volto di una sorveglianza sempre più invasiva, la violenza e la morte pianificate nell’ombra: il potere invisibile mette in gioco la qualità e forse il destino stesso della nostra democrazia.
22,00 € -5% 20,90 €Prezzo scontatoMario CasaburiBorghesia mafiosa
La 'ndrangheta dalle origini ai giorni nostri
La ’ndrangheta è oggi una delle più grandi e potenti organizzazioni criminali a livello nazionale e internazionale, il suo fatturato annuale supera 45 miliardi di euro. L’attività delle cosche calabresi è cresciuta a dismisura minando e impedendo ogni civile convivenza e qualsiasi crescita e sviluppo economico, politico, sociale.
22,00 € -5% 20,90 €Prezzo scontatoPietro BarcellonaElogio del discorso inutile
La parola gratuita
Una guida per imparare a non fidarsi di chi promette soluzioni per ogni problema.
18,00 € -5% 17,10 €Prezzo scontatoMario RiccaRiace, il futuro è presente
Naturalizzare «il globale» tra immigrazione e sviluppo interculturale
A Berlino, Wim Wenders ha dichiarato che «la vera utopia non è la caduta del muro, ma quello che è stato realizzato in alcuni paesi della Calabria, Riace in testa». Tanto da farci un film. Ma non si tratta di utopia. Lo sviluppo interculturale proposto dal modello Riace è un futuro che si è già fatto presente e reinterpreta in modo originale e sorprendente le sfide della globalizzazione.
18,00 € -5% 17,10 €Prezzo scontatoIvan CavicchiMedicina e sanità: snodi cruciali
Un saggio di grande attualità sulle questioni più discusse della medicina e della sanità, mondi strategici ormai in surplace tra decadenti politiche di compatibilità economica e nuove istanze di umanizzazione che, nella postmodernità, le delegittimano. Un pensiero per cambiare e aggiornare gli storici modelli di tutela.
22,00 € -5% 20,90 €Prezzo scontatoRoberto MarchesiniIl tramonto dell'uomo
La prospettiva post-umanista
Il nostro corpo viene costantemente rimodellato attraverso le nuove tecnologie: il confine naturale della vita e l’orizzonte dell’esperienza umana si aprono a nuove dimensioni.
20,00 € -5% 19,00 €Prezzo scontatoJean-Françoise MattéiLo sguardo vuoto
L'esaurimento della cultura europea
Attraverso un nuovo punto di vista critico, il percorso della formazione dell’Europa: le sue radici, la sua storia e la sua identità.
21,00 € -50% 10,50 €Prezzo scontatoUbaldo FadiniLa vita eccentrica
Soggetti e saperi nel mondo della rete
La rete non ha un centro e non ha una fine: i suoi abitatori si trovano sempre al bivio tra il sentirsi più ricchi di competenze e di possibilità, e l’alienazione in un’anomia dissipativa.
20,00 € -50% 10,00 €Prezzo scontato- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- ...
- 8
- Successivo »