Piccola Biblioteca Dedalo
Collana di saggistica di piccoli volumi in formato tascabile.
- « Precedente
- 1
- 2
- Successivo »
-
Mimmo Porcaro
I difficili inizi di Karl Marx
Contro chi e per cosa leggere «il Capitale» oggi
Perchè e come recuperare, dopo gli anni dell'esaltazione e quelli della denigrazione, una lettura più equilibrata ed attuale dell'interpretazione marxiana dell'economia e della società.
13,00 € -30% 9,10 €Prezzo scontatoAnna Maria NassisiRendita e profitto in Ricardo e Marx
La rendita e il suo rapporto con il saggio generale di profitto: una lettura comparata della riflessione di Ricardo e di Marx sulle leggi dell'economia.
14,00 € -50% 7,00 €Prezzo scontatoMarino CentroneChe cos'è la scienza
Introduzione all'epistemologia contemporanea
Lucida riflessione sulla moderna filosofia della scienza, da Bachelard a Bourbaki, il volume si propone anche come agile introduzione ai suoi principali problemi teorici.
14,00 € -30% 9,80 €Prezzo scontatoMario AlcaroFilosofie democratiche
Scienza e potere nel pensiero di J. Dewey, B. Russell, K. Popper
Il rapporto tra la scienza, il potere economico e le ideologie politiche nelle opere di tre grandi interpreti della cultura filosofica del Novecento, Dewey, Russell e Popper.
14,00 € -50% 7,00 €Prezzo scontatoGiovanni MazzettiScarsità e redistribuzione del lavoro
Ripercorrendo le trasformazioni dell'ultimo secolo, l'autore evidenzia le difficoltà delle economie industriali, Italia compresa, di produrre posti di lavoro adeguati alla crescente disoccupazione.
13,00 € -50% 6,50 €Prezzo scontatoFrancesco FistettiNeurath contro Popper
Otto Neurath riscoperto
In prima traduzione italiana, l'analisi che discusse e stroncò il celebre libro di Karl Popper "La logica della scoperta scientifica".
13,00 € -50% 6,50 €Prezzo scontatoFernando VidoniNatura e storia
Marx ed Engels interpreti del darwinismo
Sino a che punto Marx ed Engels hanno interpretato correttamente la teoria evoluzionistica di Darwin? E sino a che punto il loro pensiero ne è stato influenzato?
14,00 € -50% 7,00 €Prezzo scontatoAnna DusoL'autocritica del keynesiano
Un'attenta analisi critica dei più significativi contributi sull'economia keynesiana apparsi in Inghilterra e in Italia negli ultimi anni.
13,00 € -5% 12,35 €Prezzo scontatoGianfranco La GrassaMovimenti decostruttivi
Attraversando il marxismo
L'attualità e la capacità esplicativa del marxismo come strumento d'indagine sulle grandi questioni politiche, economiche e sociali contemporanee.
14,00 € -50% 7,00 €Prezzo scontatoGianluca BocchiModi di pensare postdarwiniani
Saggio sul pluralismo evolutivo
Le novità essenziali che distinguono le teorie dell'evoluzione elaborate negli ultimi anni dalla tradizione darwiniana e dalle nuove teorie scientifiche ed epistemologiche.
13,00 € -50% 6,50 €Prezzo scontatoMaria Rosaria ManieriLa fondazione etica del socialismo
F.S. Merlino
Negli scritti di Francesco Saverio Merlino, filosofo vissuto tra fine '800 e inizi del '900, una serrata, attualissima critica all'identificazione di socialismo e marxismo.
13,00 € -5% 12,35 €Prezzo scontatoCostanzo PreveLa teoria in pezzi
La dissoluzione del paradigma teorico operaista in Italia (1976-1983)
Il nodo della memoria storica, il problema dell'identità teorica, l'interpretazione della modernità: nasce dall'analisi di queste questioni teoriche centrali una possibile ridefinizione culturale e politica della sinistra.
ESAURITO
13,00 € -5% 12,35 €Prezzo scontato9788822038050 anno: 1984 mese: gennaio pagine: 96- « Precedente
- 1
- 2
- Successivo »