Ombra Sonora
Una collana prestigiosa di saggi sul cinema e i suoi personaggi, diretta da Guido Aristarco.
-
Mariagrazia Bruzzone
Piccolo grande schermo
Dalla televisione alla telematica
Come incide sulla struttura del mezzo televisivo lo sviluppo dell'informatica e della telematica? Un libro per comprendere le nuove prospettive tecniche e i nuovi processi sul piano dell'informazione in atto nella tv.
18,00 € -5% 17,10 €Prezzo scontatoAa. Vv.L'ultimo schermo
Cinema di guerra , cinema di pace
È un panorama di tutti i film, dal 1940 ad oggi, che hanno come tema i fatti bellici. Dotato di schede illustrative e bibliografiche, il volume é strumento indispensabile di ricerca sul cinema.
21,00 € -5% 19,95 €Prezzo scontatoAuro BernardiL'arte dello scandalo
L' «Age d'or» di Luis Bunuel
L'Age d'or é stato il film più rappresentativo della cinematografia surrealista; il rigoroso saggio di Bernardi, arricchito da un ampio materiale documentario, ne analizza la progettazione, la struttura, e il contesto storico e culturale nel quale Bunuel vi pose mano.
19,00 € -50% 9,50 €Prezzo scontatoMaurizio Del MinistroCinema tra immaginario e utopia
Nelle poetiche di grandi registi, Fritz Lang e Eizenstein, Losey e Resnay, Bob Fosse e Kubrik, l'atteggiamento del cinema verso la contraddizione di fondo della nostra epoca, tra l'angoscia del presente e l'utopia del cambiamento.
18,00 € -50% 9,00 €Prezzo scontatoAntonio FaetiLa «camera» dei bambini
Cinema, mass media, fumetti, educazione
La «camera», nel senso di luogo fisico e di strumento cinematografico, occasione per un discorso pedagogico sull'educazione dell'infanzia che spazia dai fumetti alla tv, dal cinema ai racconti di Gianni Rodari.
19,00 € -5% 18,05 €Prezzo scontatoNerio TebanoLa scatola magica
Tra i fantasmi del cinema e della memoria
Dopo tanti saggi, non ne sapremmo di più sul cinema se gli spettatori ci raccontassero dei propri ricordi legati ai film? Finalmente un libro sul pubblico cinematografico, scritto da uno spettatore d'eccezione.
18,00 € -50% 9,00 €Prezzo scontatoMassimo CardilloIl duce in moviola
Politica e divismo nei cinegiornali e documentari «Luce»
Documenti eccezionali della retorica del regime, i filmati «Luce» prodotti nel ventennio fascista ci illustrano visivamente il ruolo del cinema come strumento di propaganda e di creazione di miti.
19,00 € -30% 13,30 €Prezzo scontatoGuido AristarcoIl mito dell'attore
Come l'industria della star produce il sex simbol
I personaggi mitici ed i riti del divismo hollywoodiano raccontati dal grande critico cinematografico, con un'antologia di scritti di Calvino, Bianciardi, Malerba, Del Buono, Ravaioli, Prisco.
20,00 € -50% 10,00 €Prezzo scontatoFranco Lo ReIl kitsch e l'anima
Il «Kinobuch» di Kurt Pinthus
In prima edizione italiana, un testo fondamentale nella storia del cinema europeo, quel Kinobuch in cui nel 1914 Pinthus raccoglieva i soggetti cinematografici dei più noti esponenti dell'avanguardia letteraria tedesca.
18,00 € -50% 9,00 €Prezzo scontatoAlessandro BlasettiIl cinema che ho vissuto
Protagonista attivo del nostro cinema sin dagli inizi del sonoro, il grande regista consegna a questo volume i suoi scritti sull'arte cinematografica: un'opera di eccezionale interesse per la storia del cinema e della cultura del nostro secolo.
20,00 €Giancarlo GrossiniI 120 film di Sodoma
Analisi del cinema pornografico
Erotismo e pornografia; comune senso del pudore e censura; una completa filmografia del cinema «a luci rosse», e interventi inediti di Gillo Dorfles, Franca Rame, Chiara Saraceno, Franco Basaglia, Luigi De Marchi e altri.
19,00 € -30% 13,30 €Prezzo scontatoRoberto AlemannoItinerari della violenza
Il film negli anni della restaurazione (1970-1980)
Pasolini, Bunuel, Jancso, Bresson, Spielberg, Altman, Polanski, Herzog: i registi, le immagini e le forme espressive della violenza nei film dell'ultimo decennio.
19,00 € -5% 18,05 €Prezzo scontato