Ombra Sonora
Una collana prestigiosa di saggi sul cinema e i suoi personaggi, diretta da Guido Aristarco.
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- Successivo »
-
Guido Aristarco
Il cinema fascista
Il prima e il dopo
Un'attenta e articolata analisi del revisionismo nell'ambito della critica e della storiografia cinematografica italiana: un'indagine su quanto accadde nel cinema prima dell'avvento del fascismo e dopo il 25 luglio 1943.
19,00 € -20% 15,20 €Prezzo scontatoFabio TroncarelliLe maschere della malinconia
John Ford tra Shakespeare e Hollywood
John Ford non è solo sinonimo di vecchio west. Ford è stato un grande artista con la maschera dell'uomo d'azione rude e sbrigativo, ma questa maschera nascondeva una profonda cultura teatrale nutrita di Shakespeare ed una cultura pittorica nutrita dei grandi artisti europei ed americani del secolo scorso.
19,00 € -5% 18,05 €Prezzo scontatoRenzo RenziL'ombra di Fellini
Quarant'anni di rapporti con il grande regista e uno Stupidario degli anni Ottanta
La sorprendente testimonianza diretta di un rapporto quarantennale con il grande regista scomparso.
19,00 € -30% 13,30 €Prezzo scontatoLuca AntocciaIl viaggio nel cinema di Wim Wenders
Un'analisi approfondita, un itinerario critico originale in cui l'autore di tanti film di successo, da "Alice nelle città" a "Paris", "Texas", da "Lo stato delle cose" a "Il cielo sopra Berlino", è collocato in una rete di relazioni letterarie, filosofiche, pittoriche.
19,00 € -5% 18,05 €Prezzo scontatoPaolo ZagariIo, Woody e Allen
Un libro appassionante, privo di qualunque schematismo critico, che offre, in tempi di pericoloso appiattimento culturale, una originale chiave di lettura per l'interpretazione dell'opera del celebre Woody Allen.
19,00 € -30% 13,30 €Prezzo scontatoVito AttoliniImmagini del Medioevo nel cinema
Il Medioevo cavalleresco, religioso, barbarico, fantascientifico, nella produzione cinematografica contemporanea.
19,00 € -5% 18,05 €Prezzo scontatoGuido OldriniGli autori e la critica
Fatti e misfatti nel mondo del cinema
I misfatti della critica cinematografica in una dura requisitoria con toni assai vivaci tra cultura, informazione e polemica.
20,00 € -50% 10,00 €Prezzo scontatoMaria Teresa CarboneI luoghi della memoria
Harold Pinter sceneggiatore per il cinema di Losey
L'itinerario artistico dello sceneggiatore Harold Pinter e la sua collaborazione con il regista Joseph Losey. Il volume ha vinto il premio «Cinema Nuovo - Università».
ESAURITO
19,00 € -5% 18,05 €Prezzo scontato9788822050250 anno: 1986 mese: gennaio pagine: 128Aa. Vv.Il nuovo mondo dell'immagine elettronica
L'elettronica nel cinema, i suoi effetti speciali e le sue nuove forme espressive. Ne parlano registi e studiosi qualificati: Coppola, Cavani, Dorfles, Antonioni, Bergman, Zeffirelli, Bertolucci e altri.
19,00 € -50% 9,50 €Prezzo scontatoMario SerenelliniI diseducatori
Intellettuali d'Italia da Gramsci a Pasolini
Sulla crisi della cultura contemporanea, dialoghi veri e immaginari con i protagonisti della narrativa, Pasolini, Pavese, Arbasino, Vittorini, e della grafica, Altan, Forattini, Lunari, Chiappori.
19,00 € -50% 9,50 €Prezzo scontatoGiancarlo GrossiniCinema e follia
Stati di psicopatologia sullo schermo (1948-1982)
L'analisi particolareggiata di oltre trecento film e gli interventi di Risi, Lozano, Cavani e Bazzoni scandagliano in profondità le diverse forme in cui la follia e le malattie mentali sono state rappresentate dal cinema.
18,00 € -5% 17,10 €Prezzo scontatoMino Argentieri - Angelo TurchiniCinema e vita contadina
«Il mondo degli ultimi» di Gian Butturini
È difficile, per il cinema, accostarsi al mondo contadino evitando i rischi del mito e della nostalgia oleografica; esemplare è invece il caso del film qui esaminato, "Il mondo degli ultimi" di Gian Butturini.
18,00 € -5% 17,10 €Prezzo scontato- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- Successivo »