Immagine e Consumo
Arti visive, percezione dello spazio, design, fotografia e pubblicità.
- « Precedente
- 1
- 2
- Successivo »
-
Renato De Fusco
Architettura come mass medium
Note per una semiologia architettonica
Nell'età della cultura di massa e dell'elettronica, nuove ipotesi interpretative dell'architettura, dell'urbanistica, delle arti figurative e del design, sia per la loro storiografia, sia per la stessa pratica progettuale.
22,00 € -5% 20,90 €Prezzo scontatoPietro FavariLe nuvole parlanti
Un secolo di fumetti tra arte e mass media
In occasione dei suoi cent'anni, un omaggio al fumetto che ne ripercorre la storia e il linguaggio accogliendo gli auguri affettuosi di Crepax, Dorfles, Eco e Tadini.
ESAURITO
24,00 € -5% 22,80 €Prezzo scontato9788822004130 anno: 1996 mese: gennaio pagine: 224Lamberto PignottiI sensi delle arti
Sinestesie e interazioni estetiche
I significati degli eventi estetici passati, presenti e in divenire, reinterpretati secondo i naturali rapporti di interazione dei cinque sensi.
22,00 € -5% 20,90 €Prezzo scontatoPiera ScuriCultura e percezione dello spazio
Nuovi ambienti di lavoro in America e in Italia
Il libro sottolinea l'importanza della cultura nell'organizzazione, nell'uso e nella percezione dello spazio. Vuole anche far riflettere sul fenomeno dell'importazione (in particolare dagli Stati Uniti) di spazi preprogettati in base alle esigenze della cultura nord-americana.
22,00 € -50% 11,00 €Prezzo scontatoMario PisaniTendenze nell'architettura degli anni '90
Introduzione di Paolo Portoghesi
Microstorie, ritratti, rapidi profili, impressioni e analisi su opere, tendenze e protagonisti dell'architettura contemporanea: uno scenario denso e stimolante, che spazia dai Paesi europei agli Stati Uniti e al Giappone, esaminato senza settarismi e schematismi.
22,00 € -50% 11,00 €Prezzo scontatoGianni ContessiArchitetti-pittori e pittori-architetti
Da Giotto all'età contemporanea
La prima analisi dei vari aspetti della rappresentazione architettonica: le architetture dipinte e quelle filosofiche (Stei-ner, Wittgenstein), il vedutismo (Canaletto, Palladio, Piranesi), gli espressionisti tedeschi.
ESAURITO
22,00 € -5% 20,90 €Prezzo scontato9788822004093 anno: 1985 mese: gennaio pagine: 240Gillo DorflesArchitetture ambigue
Dal Neobarocco al Postmoderno
Scritti ormai introvabili (Il Barocco nell'architettura moderna), saggi sul Liberty e sul Postmoderno, profili di noti architetti: un trentennio di riflessioni critiche del grande studioso italiano sull'architettura moderna.
20,00 € -50% 10,00 €Prezzo scontatoAlexandre CiriciArte e società
Una visione sistematica delle relazioni tra arte e società, in cui il fenomeno artistico viene inquadrato e spiegato in rapporto alle strutture e ai valori sociali.
20,00 € -50% 10,00 €Prezzo scontatoAa. Vv.Offmedia
Nuove tecniche artistiche: video, disco, libro
I mezzi di comunicazione di massa come strumenti di espressione artistica, dalle esperienze di Malevic e Lisitskij all'invasione dei mass-media dei nostri giorni.
ESAURITO
24,00 € -5% 22,80 €Prezzo scontato9788822004079 anno: 1977 mese: gennaio pagine: 192Franco ManciniL'evoluzione dello spazio scenico dal naturalismo al teatro epico
La scenografia moderna, da Diaghilev a Piscator, da Stanislavski a Meyerhold, da Appia a Craig, esaminata per la prima volta sia nel contesto che al di fuori del teatro.
23,00 € -5% 21,85 €Prezzo scontatoCharles JencksIl significato in architettura
La semiologia è applicabile all'architettura? Si può leggere l'architettura in chiave di «teoria dei segni», e in quale misura? Ne discutono, in una tribuna d'eccezione, architetti e critici di tutto il mondo.
24,00 € -5% 22,80 €Prezzo scontatoEnzo FrateiliUna autodisciplina per l'architettura
Il significato sociale della «quantità qualificata», alla base di un migliore incontro fra cultura architettonica e processi di industrializzazione.
20,00 € -5% 19,00 €Prezzo scontato- « Precedente
- 1
- 2
- Successivo »