Collana Bianca
Una collana diretta da Mario Spinella che include opere di letteratura, psicoanalisi, filosofia.
- « Precedente
- 1
- 2
- Successivo »
-
Mario Spinella
Le donne non la danno
Dopo Sorella H, libera nos e Conspiratio oppositorum, il noto critico e saggista torna al romanzo, aggiungendo un nuovo, importante capitolo alla sua dolente satira della società contemporanea.
18,00 € -5% 17,10 €Prezzo scontatoIvan FónagyLa ripetizione creativa
Le ridondanze espressive nell'opera poetica
In prima edizione mondiale, nella traduzione di Mario Spinella, un saggio che si inserisce in modo autorevole e originale nell'attuale dibattito tra psicoanalisi e linguistica.
17,00 € -5% 16,15 €Prezzo scontatoAa. Vv.Forme di sapere e forme di vita
Tra Freud e Wittgenstein
Una serie di interventi su Freud e Wittgenstein, che si inseriscono nel dibattito sulla «crisi della ragione» e sul rapporto tra psicoanalisi e filosofia.
18,00 € -50% 9,00 €Prezzo scontatoJean ClavreulIl rovescio della psicoanalisi
Discorso psicoanalitico e discorso medico
Sulla scia di Lacan, risposte nuove agli interrogativi sul normale e sul patologico, sulla normalità e sull'«ordine del discorso», sul «folle» e sulla psicoanalisi.
18,00 € -5% 17,10 €Prezzo scontatoVincienzo BonazzaLa casa di lacca
Il linguaggio cosmopolita di Lemigrante si addentra, in questo secondo romanzo di Bonazza, nelle radici contadine e meridionali di una parlata che esprime la saggezza di una civiltà antica.
16,00 € -5% 15,20 €Prezzo scontatoElio BenevelliAnalisi di una messa in scena
Freud e Lacan nel Casanova di Fellini
Dalla rappresentazione felliniana di Casanova, al problema del linguaggio cinematografico e dei rapporti fra segno linguistico e simbolo inconscio, attraverso una stimolante rilettura di Freud e Lacan.
16,00 € -5% 15,20 €Prezzo scontatoMarcelin PleynetStanze
Incantesimo detto della benda d'oro I-IV
Finalmente in traduzione italiana l'opera di uno dei più prestigiosi autori del gruppo di «Tel Quel» che, partendo da una storia fondata sui modi di produzione di Marx, ne svela il gioco analitico della lingua.
16,00 € -5% 15,20 €Prezzo scontatoStephen HeathL'analisi sregolata: lettura di Roland Barthes
Un'«introduzione critica» a Barthes, che ne coglie gli aspetti più intimamente legati al nascere di una nuova avventura culturale giungendo sino al «romanzesco senza romanzo».
17,00 € -5% 16,15 €Prezzo scontatoAureliano JaguinIl geroglifico sociale
Forze produttive e strutture di classe in Marx
Brillante e antiaccademico ma rigoroso, il saggio di Jaguin si avvale delle più attuali metodologie per determinare e precisare la teoria marxiana e marxista delle classi sociali.
ESAURITO
16,00 € -5% 15,20 €Prezzo scontato9788822031105 anno: 1976 mese: gennaio pagine: 464Vincienzo BonazzaLemigrante
Una rivelazione letteraria. Un'opera prima, scritta in una lingua che è la lingua dell'esclusione e degli emigrati, e che contiene i germi di una nuova Europa culturale.
16,00 € -5% 15,20 €Prezzo scontatoSergio FinziLavoro dell'inconscio e comunismo
Una ricerca che trasferisce per la prima volta a più alto livello il dibattito teorico sulle due analisi del secolo, psicoanalisi e marxismo; una parola per Marx e per Freud, dopo Marx e Freud.
18,00 € -50% 9,00 €Prezzo scontatoFerruccio MasiniLa mano tronca
Una «storia dell'avventura» si fa strada nell'oscuro universo del potere: parte di quest'avventura è la scrittura stessa, oggi uno dei fulcri del dibattito culturale europeo.
17,00 € -5% 16,15 €Prezzo scontato- « Precedente
- 1
- 2
- Successivo »