Biblioteca Dedalo
La prima collana di saggistica del catalogo Dedalo, nata a fine anni ’70. Include testi di politica, scienza, letteratura, economia.
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- Successivo »
-
Giuseppe Vacca
Criticità e trasformazione
Korsch teorico e politico, 1923-1938
Una rilettura del pensiero di Karl Korsch che ne recupera gli elementi di attualità, in particolare rispetto alle teorie sulle forme della transizione verso il socialismo.
10,00 € -5% 9,50 €Prezzo scontatoMaria Grazia MeriggiComposizione di classe e teoria del partito
Sul marxismo degli anni '60
L'autonomia operaia e il concetto di composizione politica di classe negli anni '60 e '70, in un'analisi che imposta in modo non riduttivo il nesso tra economia e politica.
12,00 € -5% 11,40 €Prezzo scontatoAttilio BaldanGramsci come storico
Studio sulle fonti dei «Quaderni del carcere»
Gramsci scienziato e storico: un ampio profilo che ne privilegia l'autonomia della ricerca e ne illustra risposte nuove a tradizionali questioni.
10,00 € -5% 9,50 €Prezzo scontatoRoberto EspositoIl sistema dell'in/differenza
Moravia e il fascismo
Una lettura de Gli indifferenti meno compromessa da giudizi astratti di valore e più attenta alla contraddizione tra forme di coscienza e realtà sociali.
12,00 € -5% 11,40 €Prezzo scontatoArturo PeregalliIl comunismo di sinistra e Gramsci
Dagli elementi gramsciani che sono entrati a far parte della politica comunista sino ai nostri giorni, alla critica che il comunismo di sinistra ha svolto nei confronti di Gramsci.
ESAURITO
12,00 € -5% 11,40 €Prezzo scontato9788822037145 anno: 1978 mese: gennaio pagine: 264Louis-Jean CalvetRoland Barthes
Uno sguardo politico sul segno
La linguistica è una scienza neutra? Può esserlo una scienza umana? Gli interrogativi di fondo dell'opera di Barthes conducono al centro del più aggiornato dibattito semiologico.
12,00 € -5% 11,40 €Prezzo scontatoBruno CarusoLenin a Capri
Intellettuali, marxismo, religione
É la storia dei due viaggi di Lenin a Capri e delle posizioni assunte, in quelle occasioni, sul revisionismo e sulla religione.
ESAURITO
5,50 € -5% 5,23 €Prezzo scontato9788822037169 anno: 1978 mese: gennaio pagine: 208Aa. Vv.Linguaggio e classi sociali
Marrismo e stalinismo
I problemi del rapporto fra lingua e classi sociali, e della caratterizzazione ideologica del linguaggio, alla luce del pensiero di Marr e della sua critica allo stalinismo.
14,00 € -5% 13,30 €Prezzo scontatoEnzo RutiglianoTeoria o critica
Saggio sul marxismo di Adorno
Un testo su Adorno che è anche una metafora sul dopo '68: un saggio che restituisce al pensiero filosofico di Adorno quella radicalità che una critica parziale gli aveva tolto.
8,00 € -5% 7,60 €Prezzo scontatoGiorgio NardoneL'umano in Gramsci
Evento politico e comprensione dell'evento politico
I principali nuclei del pensiero gramsciano, dal concetto di società civile a quello di egemonia, studiati da un sociologo.
12,00 € -5% 11,40 €Prezzo scontatoFederico BozziniIl furto campestre
Una forma di lotta di massa nel Veronese e nel Veneto durante la seconda metà dell'800
È la drammatica storia dei contadini espropriati, privi di organizzazione ma ricchi di inventiva, da un lato, e la borghesia agraria dall'altro.
ESAURITO
10,00 € -5% 9,50 €Prezzo scontato9788822037039 anno: 1977 mese: gennaio pagine: 144Roberta TomassiniIdeologia, intellettuali, organizzazione
Note sul «neomarxismo» degli anni sessanta
Il problema del valore d'uso e quello dei bisogni nel rapporto tra economia e politica, in un'indagine critica che va da Panzieri a Badaloni e Asor Rosa.
12,00 € -5% 11,40 €Prezzo scontato- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- Successivo »