Storia e Civiltà
Vere perle che racchiudono la nostra storia e le idee dei più grandi studiosi. Dal Medioevo ai giorni nostri affascinanti viaggi nel passato.
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- ...
- 8
- Successivo »
-
Jacques Le Goff
Un lungo Medioevo
L'opera raccoglie i risultati di alcune delle principali ricerche condotte dallo storico che ha saputo mutare la nostra percezione del Medioevo, dilatandone i confini e mostrandocene, al di là delle ombre, le luci e i momenti creativi.
26,00 € -5% 24,70 €Prezzo scontatoBrigitte MunierStoria dei profumi
Dagli dèi dell'Olimpo al cyber-profumo
Un viaggio attraverso la storia, alla scoperta del significato presente e futuro dei profumi e del loro utilizzo.
25,00 € -5% 23,75 €Prezzo scontatoJean PréposietStoria dell'anarchismo
Un panorama complessivo del movimento anarchico, uno dei più importanti nella storia e nel pensiero politico contemporaneo, dai primordi fino a oggi.
35,00 € -5% 33,25 €Prezzo scontatoAnthony Clifford GraylingUna storia del bene
Alla riscoperta di un'etica laica
Molte domande, importanti e difficili, sorgono nel corso di un'esistenza, ma poche hanno il valore e l'universalità di questa: «come vivere una buona vita?».
26,00 € -5% 24,70 €Prezzo scontatoJean VerdonBere nel Medioevo
Bisogno, piacere o cura
Bere come atto vitale, che varia a seconda dei luoghi e delle epoche: come si beveva, ad esempio, nel Medioevo? Quali bevande si assumevano in quel periodo e, soprattutto, perché si assumevano e quali effetti sociali producevano?
26,00 € -5% 24,70 €Prezzo scontatoGeorges MinoisStoria del mal di vivere
Dalla malinconia alla depressione
La nostra società rifiuta i pessimisti, i depressi, gli angosciati. Il mal di vivere è quindi una malattia dei tempi moderni che bisogna curare a colpi di antidepressivi? Oppure, come ci hanno insegnato i grandi malinconici della storia, il mal di vivere è la sola ragione di vita, in quanto segno del progresso del pensiero e della coscienza? La grandezza dell'uomo, in fondo, sta anche nelle sue ferite.
30,00 € -5% 28,50 €Prezzo scontato9788822005618 anno: 2005 mese: novembre pagine: 352Richard J. WeissBreve storia della luce
Arte e scienza dal Rinascimento a oggi
Cosa accomuna il genio di Leonardo da Vinci e Hollywood? Il pittore Rembrandt e lo scienziato Einstein? La luce. Studiata in laboratorio, dipinta su una tela o impressa su una pellicola, essa mantiene da sempre inalterati il suo fascino e il suo mistero.
26,00 € -5% 24,70 €Prezzo scontatoBruno HaliouaLa medicina al tempo dei faraoni
Piramidi, mummie e necropoli: le vestigia della civiltà egizia hanno permesso agli storici di riportare alla luce le conoscenze mediche di questo antico popolo. Solo un medico animato da una grande passione per l'egittologia poteva trarne una sintesi così accurata.
26,00 € -5% 24,70 €Prezzo scontatoVittorio LanternariLa grande festa
Vita rituale e sistemi di produzione nelle società tradizionali
Una nuova edizione di un «classico» degli studi di etnologia e antropologia: un esame, rigoroso e fecondo di suggestioni, di civiltà antiche e diverse, unificate dalla dialettica di sacro e profano.
35,00 € -5% 33,25 €Prezzo scontatoFrédéric BarbierStoria del libro (I ed.)
Dall'antichità al XX secolo
Le principali tappe della storia del libro, oggetto ibrido dagli insospettati, persino sorprendenti legami con le dinamiche sociali, religiose, economiche e politiche del mondo.
ESAURITO
32,00 € -50% 16,00 €Prezzo scontato9788822010049 anno: 2004 mese: novembre pagine: 576Pietro JanniMiti e falsi miti
Luoghi comuni, leggende, errori sui Greci e sui Romani
Una conoscenza di base del mondo classico è considerata ancora oggi il necessario fondamento di una formazione culturale rispettabile; ma siamo sicuri che fra le cose giuste che abbiamo imparato non si nasconda qualche inveterata "leggenda metropolitana", vecchio idolo dell'erudizione facilona? Il libro ne smaschera qualcuna, con rigore scientifico ma anche con leggerezza e ironia.
26,00 € -5% 24,70 €Prezzo scontatoGeorges MinoisStoria del riso e della derisione
Si dice che il riso sia una virtù che Dio ha dato agli uomini per compensare la loro intelligenza. Ma si può davvero ridere di tutto? Il riso non rappresenta forse il valore supremo che permette di sopportare l'esistenza, di accettare senza capire, rassegnarsi a tutto e non prendersi troppo sul serio?
42,00 € -5% 39,90 €Prezzo scontato- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- ...
- 8
- Successivo »