Piccola biblioteca di scienza
Una collana rivolta a piccoli e grandi lettori con la voglia di imparare in modo piacevole e divertente, diretta da Elena Ioli.
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- Successivo »
-
Jean-Philippe Uzan
La gravità o perché tutto cade
Perché tutto cade? È vero che gli oggetti più pesanti cadono più velocemente? Qual è la differenza fra peso e massa? Perché la Luna non cade sulla Terra? Queste e altre domande trovano risposta nel corso di un vivace e divertente dialogo fra tre piccoli amici e una giovane scienziata esperta di «cadute».
10,00 € -5% 9,50 €Prezzo scontatoVazken Andréassian - Julien LeratL'acqua... dal fiume al bicchiere
L’acqua del rubinetto si può bere? Come viene prodotta? Dove va a finire l’acqua che utilizziamo? E quella dei fiumi, da dove arriva? Ma anche… si consuma più acqua facendo il bagno o la doccia?
10,00 € -5% 9,50 €Prezzo scontatoSophie SchwartzLa fabbrica dei sogni
Perché sogniamo? Scopriamo insieme da quali meccanismi del nostro cervello hanno origine i sogni e a cosa servono in un viaggio da mille e una notte...
10,00 € -5% 9,50 €Prezzo scontatoChristophe Joussot-DubienTutto è chimica! (I ed.)
Da cosa è costituita la materia? Perché esistono i solidi, i liquidi e i gas? Come reagiscono le molecole? Quali sono le reazioni chimiche che avvengono nel nostro corpo? È proprio vero che le sostanze chimiche inquinano? E che cos'è, in realtà, l'inquinamento?
ESAURITO
10,00 € -5% 9,50 €Prezzo scontato9788822048134 anno: 2008 mese: aprile pagine: 72Valérie Masson-DelmotteLe spedizioni polari
Dove sono le regioni polari e da chi sono abitate? Perché gli scienziati continuano a esplorarle? Nel nuovo Anno Polare Internazionale, una divertente indagine scientifica per capire meglio il clima e gli ecosistemi della Terra.
10,00 € -5% 9,50 €Prezzo scontatoBenoît RittaudViaggio nel paese dei numeri
In quanti modi possiamo contare? Ce n'è uno migliore degli altri? Come contavano gli antichi Egizi, i Babilonesi e i Maya? Un'aquila sacra, un matematico e un vecchio saggio ci accompagnano in un viaggio pieno di sorprese.
10,00 € -5% 9,50 €Prezzo scontatoÉtienne KleinIl tempo passa...
Quanto è vecchio il tempo? Perché passa? Cosa indicano in realtà i nostri orologi? Come spiegare la natura del tempo? È corretto paragonare il tempo a un fiume che scorre?
10,00 € -5% 9,50 €Prezzo scontatoClara FrontaliL'avventura della vita
Una zia chiacchierona e distratta risponde alle domande di un nipotino dall'insaziabile curiosità, accompagnandolo lungo un percorso che inizia e termina con la domanda: che cosa è vivo?
10,00 € -5% 9,50 €Prezzo scontatoLaurent DegosGli organi del mio corpo
Come funziona il corpo umano? Cos'è un organo vitale? A cosa servono il cuore e i polmoni? Come nascono i bambini?
10,00 € -5% 9,50 €Prezzo scontatoRoland LehoucqLa luce...vista da vicino
Cos'è la luce? Perchè riscalda? Da quanti colori è composta? Un astrofisico in pensione risponde alle mille domande dei tre nipotini, appassionati di raggi laser e impazienti di capire meglio quello che vedono con i loro occhi.
10,00 € -5% 9,50 €Prezzo scontatoRoland LehoucqIl Sole, la nostra stella
Cos'è il Sole? Perchè brilla? Come fa a scaldarci, se è così lontano? Un simpatico astronomo risponde alle domande di quattro piccoli amici, guidandoli con pazienza e senso dell'umorismo in un viaggio alla scoperta della stella a noi più vicina.
10,00 € -5% 9,50 €Prezzo scontatoAlain SchuhlCosa c'è dentro il computer?
Un esperto di informatica guida tre bambini curiosi in un viaggio ricco di scoperte all'interno di uno strumento che molti usano per giocare, ma che pochi conoscono davvero. Negli "Assaggi di lettura" l'insegnante troverà un'utile scheda di approfondimento.
10,00 € -5% 9,50 €Prezzo scontato- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- Successivo »