Fuori Collana
Libri diversi per forma e contenuto, che hanno però in comune il prestigio degli autori, la qualità della divulgazione e la piacevolezza della narrazione.
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Successivo »
-
Aa. Vv.
Omero Aristofane Giuliano
Per Carlo Ferdinando Russo
Tra filologia e letteratura: l'opera di un grecista e umanista italiano rivisitata da due dei maggiori esponenti del classicismo europeo.
20,00 € -5% 19,00 €Prezzo scontatoAa. Vv.Il Mezzogiorno normanno-svevo e le Crociate
Atti delle quattordicesime giornate normanno-sveve - XIV giornate
Diciannove specialisti mettono a fuoco il ruolo del Mezzogiorno italiano nel quadro delle spedizioni crociate, dal secolo XI al XIII.
35,00 € -5% 33,25 €Prezzo scontatoAa. Vv.Studi in onore di Giosuè Musca
Numerosi contributi che sviluppano tematiche relative a diverse discipline di ambito medievistico: dall'epigrafia alla paleografia e alla codicologia, dalla storia dell'arte alla storia del monachesimo e degli ordini religiosi, dalla legislazione in tema di castelli e di donne alla cultura alimentare, dalla storia della Chiesa alla letteratura agiografica e alla storia della mentalità.
57,00 € -5% 54,15 €Prezzo scontatoOrnella BianchiL'impresa agro-industriale
Una economia urbana e rurale tra XIX e XX secolo
Attraverso una lettura del Mezzogiorno non solo rurale, e dove anzi sono le città a rivestire per tradizione peculiari funzioni di integrazione agro-urbana, l'autrice ricostruisce la vicenda dell'economia industriale di una regione, la Puglia, nel "secolo breve" compreso tra la metà del XIX e la metà del XX secolo.
22,00 € -5% 20,90 €Prezzo scontatoAa. Vv.Annali Istituto Cervi 19, 1997
Il volume ricorda, a vent'anni dalla morte, la figura e l'opera di Emilio Sereni, primo presidente del Comitato scientifico dell'Istituto, riprendendo alcune delle grandi suggestioni che egli ha lasciato in eredità alla storiografia agraria italiana.
24,00 € -5% 22,80 €Prezzo scontatoAa. Vv.Il Mezzogiorno normanno-svevo visto dall'Europa e dal mondo mediterraneo
Atti delle XIII giornate normanno-sveve, 1997
Il Mezzogiorno italiano nei tre secoli del dominio normanno e svevo, così come venne osservato e conosciuto dall'orizzonte dell'Italia, dell'Europa, dell'Oriente bizantino e del mondo musulmano.
30,00 € -5% 28,50 €Prezzo scontatoAa. Vv.Annali Istituto Cervi 17/18, 1995-1996
Il volume raccoglie alcune ricerche sull'agricoltura e sul mondo rurale italiano tra '800 e '900; materiali conservati presso la biblioteca "Emilio Sereni" dell'Istituto Cervi che ricostruiscono la vita sindacale e associativa dei contadini italiani; infine, gli indici di tutte le annate precedenti e l'elenco generale di tutti gli autori.
24,00 € -5% 22,80 €Prezzo scontatoAristide Carella - Franca Dicuonzo - Michele PalmaProtocolli diagnostici in Neuroradiologia
Una pubblicazione rivolta a tutti coloro che desiderino una guida nell'iter diagnostico per immagini, spesso complesso, della patologia di interesse neurologico. Per le sue caratteristiche di schematicità e facile consultazione è consigliata agli studenti del corso di laurea in Medicina, ai medici di base, agli specializzandi in Scienze Neurologiche, Neurochirurgia e Radiologia.
25,00 € -5% 23,75 €Prezzo scontatoAa. Vv.Centri di produzione della cultura nel Mezzogiorno normanno-svevo
[Atti delle dodicesime giornate normanno-svevo, 1995]
I luoghi e gli ambienti del Mezzogiorno italiano in cui dall' XI al XII secolo nascevano i prodotti culturali nei loro diversi linguaggi e forme, nel quadro delle condizioni politiche, sociali e materiali che li rendevano possibili e ne favorivano la conoscenza e la diffusione. I contributi sono di: Cosimo D. Fonseca, Salvatore Tramontana, Francesco Tateo, Adalgisa De Simone, Cesare Colafemmina, Piero Morpurgo, Giorgio Picasso, Giampaolo Ropa, Andrea Romano, Pasquale Cordasco, Francesco Magistrale, Giancarlo Andenna, Pina Belli D'Elia, Raffaele Licinio, Massimo Montanari, Massimo Oldoni, Giovanni Cherubini.
30,00 € -5% 28,50 €Prezzo scontatoAa. Vv.Opere di Gioacchino da Fiore nel Codice 322 della Biblioteca Antoniana di Padova
Scriptorum Ioachim Abatis Florensis
L'edizione in fac-simile del Codice 322 della Biblioteca Antoniana di Padova costituisce un motivo di rinnovato interesse verso la figura e l'opera dell'Abate Gioacchino la cui testimonianza religiosa e culturale lo iscrive a buon diritto tra i grandi protagonisti della storia del pensiero occidentale.
440,00 € -5% 418,00 €Prezzo scontatoAa. Vv.La multimedialità della comunicazione educativa in Grecia e a Roma
Scenario - Percorsi
Un affascinante percorso, tra parola e immagine, nella comunicazione multimediale in Grecia e a Roma, con particolare attenzione alla funzione educativa.
20,00 € -5% 19,00 €Prezzo scontatoGiosuè MuscaIl nolano e la regina
Giordano Bruno nell'Inghilterra di Elisabetta
Ai confini tra saggio storico e romanzo: gli incontri e i colloqui di Giordano Bruno con Elisabetta Tudor, nella cornice di ricordi autobiografici, pensieri in libertà, accese discussioni scientifiche, intrighi politici, convivi e tornei, sull'affollato palcoscenico dell'Inghilterra e dell'Europa del tardo Cinquecento.
22,00 € -5% 20,90 €Prezzo scontato- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Successivo »