Aa. Vv.
Universale di architettura I serie (in cofanetto - voll. da 1 a 36/37)
L'Universale di architettura costituisce il primo tentativo, su scala mondiale, di raccogliere in un'unica collana gli apporti significativi riguardanti l'urbanistica, l'edilizia, il design, sia del passato che del periodo moderno. La collana si avvale di una vastissima collaborazione internazionale, e inquadra i problemi architettonici nel circuito socio-culturale, connettendoli a quelli della letteratura, della musica, delle arti figurative, dello spettacolo.
I volumi
-
Edward Frank
Pensiero organico e architettura wrightiana
L'opera di Frank Lloyd Wright all'interno della cultura del tempo, dalla teoria della relatività di Einstein, all'antropologia e alla psicanalisi: una lettura provocatoria per architetti e studenti di architettura.
12,00 € -5% 11,40 €Prezzo scontatoGeoffrey ScottL'architettura dell'umanesimo
Incentrato sul Rinascimento italiano, questo libro di Scott, allievo di Bernard Berenson, fa giustizia di tutti gli equivoci e luoghi comuni su ogni evento architettonico.
13,00 € -50% 6,50 €Prezzo scontatoAndrea MariottiGramsci e l'architettura e altri scritti
Una serie di saggi motivati dalla necessità di strutturare una nuova cultura architettonica, in cui siano pienamente espressi bisogni nuovi ed esigenze alternative.
12,00 € -50% 6,00 €Prezzo scontatoStefano RayRalph Erskine: architetture di bricolage e partecipazione
Il primo studio completo su Erskine, sul suo linguaggio architettonico innovatore e sulle affinità che lo legano ad Alvar Aalto e alla scuola scandinava.
12,00 € -5% 11,40 €Prezzo scontatoLuigi PiccinatoUrbanistica medievale
É l'opera che ha invertito la tendenza degli urbanisti a sottovalutare o ignorare il ruolo della città medievale: a tutt'oggi, può ancora essere considerata una delle sintesi più efficaci di urbanistica medievale.
12,00 € -5% 11,40 €Prezzo scontatoMassimo Di FortiFourier e l'architettura della felicità socializzata
I testi di Charles Fourier sull'architettura: il «falansterio» come proposta di organizzazione dello spazio, in una società fondata non più sul bisogno ma sul desiderio.
12,00 € -50% 6,00 €Prezzo scontatoArnaldo BruschiBorromini: manierismo spaziale oltre il barocco
L'itinerario artistico del Borromini nel quadro della crisi del linguaggio manierista e dei contrasti fra tradizione rinascimentale e creazione innovatrice.
12,00 € -5% 11,40 €Prezzo scontatoFranco BorsiLa Maison du peuple: sindacalismo come arte
Protagonista dell'Art Nouveau, Victor Horta vive l'architettura come arte della civiltà delle macchine; la sua Maison du peuple a Bruxelles ne é il prodotto più maturo.
12,00 € -5% 11,40 €Prezzo scontatoSergio BettiniLo spazio architettonico da Roma a Bisanzio
Le nuove esperienze spaziali che determinarono l'evoluzione del linguaggio architettonico nel periodo compreso tra la fine del mondo romano e la creazione dell'impero bizantino.
13,00 € -5% 12,35 €Prezzo scontatoGiuseppe MarinelliIl centro Beaubourg a Parigi: «macchina» e segno architettonico
Letto non tanto nel suo valore di manufatto architettonico, ma come complesso «meccanismo significante», il Centro di Arte e Cultura Pompidou consente di cogliere le dinamiche artistiche della società contemporanea.
12,00 € -50% 6,00 €Prezzo scontatoGiulio Carlo ArganL'architettura protocristiana preromanica e romanica
Un saggio datato 1936, ma attualissimo per la comprensione di un periodo di eccezionale rilievo nella nostra civiltà architettonica ed artistica.
12,00 € -5% 11,40 €Prezzo scontatoGiulio Carlo ArganL'architettura italiana del '200 e '300
Scritto nel 1937, questo saggio non si distacca, per impostazione ed orientamento (ne è anzi il seguito), dal lavoro su "L'architettura protocristiana preromanica e romanica".
12,00 € -5% 11,40 €Prezzo scontatoGabriele MilelliZonnestraal
Il sanatorio di Hilversum
Uno dei capolavori dell'architettura moderna, realizzato nel 1928 dall'olandese Johannes Duiker, per la prima volta studiato nelle sue valenze programmatiche e linguistiche.
12,00 € -50% 6,00 €Prezzo scontatoCarmine BenincasaArchitettura come dis-identità
Teoria delle catastrofi e architettura
Gli eventi artistici ed architettonici, letterari e musicali, interpretati come «dinamica discontinuità», sulla base della «teoria delle catastrofi».
13,00 € -50% 6,50 €Prezzo scontatoLuciana FinelliPienza, tra ideologia e realtà
La ristrutturazione quattrocentesca di Pienza ad opera di Bernardo Rossellino, e la nuova dimensione della vita urbana nel borgo medievale dopo l'inserimento della nuova piazza.
13,00 € -50% 6,50 €Prezzo scontatoGiannino CusanoLa finestra e la comunicazione architettonica
Dal Medioevo al Barocco, da Wright a Mendelsohn, la finestra non come semplice «buco nel muro», ma come strumento linguistico e di comunicazione visiva.
12,00 € -50% 6,00 €Prezzo scontatoAlberto Maria RacheliIl luogo kafkiano
Nelle immagini architettoniche richiamate nei suoi romanzi e racconti si può leggere la complessità labirintica del mondo di Kafka: un volume all'incrocio tra storia dell'architettura e storia della letteratura.
12,00 € -50% 6,00 €Prezzo scontatoElisa Mariani TraviPaesaggio italiano della rivoluzione industriale: Crespi d'Adda e Schio
L'architettura della rivoluzione industriale in due villaggi operai, analizzati secondo le più aggiornate metodologie dell'archeologia industriale.
13,00 € -5% 12,35 €Prezzo scontatoRiccardo NelvaLe opere di Pietro Fenoglio nel clima dell'Art Nouveau internazionale
Fenoglio è stato tra i più interessanti protagonisti del movimento dell'Art Nouveau in Italia: il volume ne ricostruisce il pensiero e le realizzazioni architettoniche.
13,00 € -5% 12,35 €Prezzo scontatoCarmine BenincasaIl labirinto dei Sabba
L'architettura di Reima Pietila
Il linguaggio artistico del maggior architetto finlandese contemporaneo, autore di progetti e realizzazioni che recuperano il legame tra natura e storia.
13,00 € -50% 6,50 €Prezzo scontatoAa. Vv.Guida a Benevento
Un'équipe di urbanisti, storici ed architetti propone una «lettura» di Benevento che integra il quadro morfologico con i fenomeni storici, culturali, economici e sociali.
12,00 € -5% 11,40 €Prezzo scontatoPierre VagoRobert Mallet-Stevens l'architetto cubista
Un architetto ungherese parla di un architetto francese: due personaggi e due concezioni dell'architettura a confronto. La prima monografia completa sull'opera di Mallet-Stevens.
12,00 € -5% 11,40 €Prezzo scontatoSiteDe-architetturizzazione
Progetti e teorie 1969-1978
Costituitosi a New York nel 1970, il gruppo SITE si propone di esplorare le parti meno evidenti ed incomplete delle città, con l'obiettivo di costruire un rapporto nuovo tra architettura e ambiente urbano.
12,00 € -50% 6,00 €Prezzo scontatoSandro BenedettiArchitettura come metafora
Pietro da cortona «stuccatore»
L'opera architettonica del grande artista barocco, per la prima volta esplorata nei suoi interventi decorativi in chiese e palazzi.
12,00 € -5% 11,40 €Prezzo scontatoGiancarlo AlisioUrbanistica napoletana del Settecento
Le iniziative urbanistiche ed architettoniche che caratterizzarono la Napoli borbonica e il suo territorio, dalla reggia di Caserta all'esperimento di Ferdinandopoli.
12,00 € -5% 11,40 €Prezzo scontatoGiuseppe De LoguArchitettura italiana del Seicento e del Settecento
Una rassegna vivacissima, e in uno stile volutamente divulgativo, di opere ed autori dell'età barocca, presentati secondo scuole regionali.
13,00 € -5% 12,35 €Prezzo scontatoMore infoPENSIERO ORGANICO E ARCHITETTURA WRIGHTIANA di E. Frank
L'opera di Frank Lloyd Wright all'interno della cultura del tempo, dalla teoria della relatività di Einstein, all'antropologia e alla psicanalisi: una lettura provocatoria per architetti e studenti di architettura.
L'ARCHITETTURA DELL'UMANESIMO di G. Scott
Incentrato sul Rinascimento italiano, questo libro di Scott, allievo di Bernard Berenson, fa giustizia di tutti gli equivoci e luoghi comuni su ogni evento architettonico.
GRAMSCI E L'ARCHITETTURA E ALTRI SCRITTI di A. Mariotti
Una serie di saggi motivati dalla necessità di strutturare una nuova cultura architettonica, in cui siano pienamente espressi bisogni nuovi ed esigenze alternative.
RALPH ERSKINE: ARCHITETTURE DI BRICOLAGE E PARTECIPAZIONE di S. Ray
Il primo studio completo su Erskine, sul suo linguaggio architettonico innovatore e sulle affinità che lo legano ad Alvar Aalto e alla scuola scandinava.
URBANISTICA MEDIEVALE di L. Piccinato
È l'opera che ha invertito la tendenza degli urbanisti a sottovalutare o ignorare il ruolo della città medievale: a tutt'oggi, può ancora essere considerata una delle sintesi più efficaci di urbanistica medievale.
FOURIER E L'ARCHITETTURA DELLA FELICITA' SOCIALIZZATA di M. Di Forti
I testi di Charles Fourier sull'architettura: il «falansterio» come proposta di organizzazione dello spazio, in una società fondata non più sul bisogno ma sul desiderio.
BORROMINI: MANIERISMO SPAZIALE OLTRE IL BAROCCO di A. Bruschi
L'itinerario artistico del Borromini nel quadro della crisi del linguaggio manierista e dei contrasti fra tradizione rinascimentale e creazione innovatrice.
LA MAISON DU PEUPLE: SINDACALISMO COME ARTE di F. Borsi
Protagonista dell'Art Nouveau, Victor Horta vive l'architettura come arte della civiltà delle macchine; la sua Maison du peuple a Bruxelles ne é il prodotto più maturo.
LO SPAZIO ARCHITETTONICO DA ROMA A BISANZIO di S. Bettini
Le nuove esperienze spaziali che determinarono l'evoluzione del linguaggio architettonico nel periodo compreso tra la fine del mondo romano e la creazione dell'impero bizantino.
IL CENTRO BEAUBOURG A PARIGI: "MACCHINA" E SEGNO ARCHITETTONICO
Letto non tanto nel suo valore di manufatto architettonico, ma come complesso «meccanismo significante», il Centro di Arte e Cultura Pompidou consente di cogliere le dinamiche artistiche della società contemporanea.
L'ARCHITETTURA PROTOCRISTIANA PREROMANICA E ROMANICA di G.C. Argan
Un saggio datato 1936, ma attualissimo per la comprensione di un periodo di eccezionale rilievo nella nostra civiltà architettonica ed artistica.
L'ARCHITETTURA ITALIANA DEL 200 E 300 di G.C. Argan
Scritto nel 1937, questo saggio non si distacca, per impostazione ed orientamento (ne è anzi il seguito), dal lavoro su "L'architettura protocristiana preromanica e romanica".
ARCHITETTURA COME DIS-IDENTITA' di C. Benincasa
Gli eventi artistici ed architettonici, letterari e musicali, interpretati come «dinamica discontinuità», sulla base della «teoria delle catastrofi».
ZONNESTRAAL. IL SANATORIO DI HILVERSUM di G. Milelli
Uno dei capolavori dell'architettura moderna, realizzato nel 1928 dall'olandese Johannes Duiker, per la prima volta studiato nelle sue valenze programmatiche e linguistiche.
PIENZA, TRA IDEOLOGIA E REALTA' di L. Finelli e S. Rossi
Gli eventi artistici ed architettonici, letterari e musicali, interpretati come «dinamica discontinuità», sulla base della «teoria delle catastrofi».
LA FINESTRA E LA COMUNICAZIONE ARCHITETTONICA di G. Cusano
Dal Medioevo al Barocco, da Wright a Mendelsohn, la finestra non come semplice «buco nel muro», ma come strumento linguistico e di comunicazione visiva.
IL LUOGO KAFKIANO di A. M. Racheli
Nelle immagini architettoniche richiamate nei suoi romanzi e racconti si può leggere la complessità labirintica del mondo di Kafka: un volume all'incrocio tra storia dell'architettura e storia della letteratura.
IL PAESAGGIO ITALIANO DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: CRESPI D'ADDA E SCHIO di E. ed M.Travi Mariani
L'architettura della rivoluzione industriale in due villaggi operai, analizzati secondo le più aggiornate metodologie dell'archeologia industriale.
LE OPERE DI PIETRO FENOGLIO NEL CLIMA DELL'ART NOUVEAU INTERNAZIONALE di R. Nelva e B. Signorelli
Fenoglio é stato tra i più interessanti protagonisti del movimento dell'Art Nouveau in Italia: il volume ne ricostruisce il pensiero e le realizzazioni architettoniche.
IL LABIRINTO DEI SABBA. L'ARCHITETTURA DI REIMA PIETILA
Il linguaggio artistico del maggior architetto finlandese contemporaneo, autore di progetti e realizzazioni che recuperano il legame tra natura e storia.
GUIDA A BENEVENTO di L. Zevi
Un' equipe di urbanisti, storici ed architetti propone una «lettura» di Benevento che integra il quadro morfologico con i fenomeni storici, culturali, economici e sociali.
ROBERT MALLET-STEVENS L'ARCHITETTO CUBISTA di P. Vago
Un architetto ungherese parla di un architetto francese: due personaggi e due concezioni dell'architettura a confronto. La prima monografia completa sull'opera di Mallet-Stevens.
DE-ARCHITETTURIZZAZIONE. PROGETTI E TEORIE 1969-1978 di SITE
L'opera architettonica del grande artista barocco, per la prima volta esplorata nei suoi interventi decorativi in chiese e palazzi.
ARCHITETTURA COME METAFORA di S. Benedetti
L'opera architettonica del grande artista barocco in una lucida e attenta analisi che, per la prima volta, ne esamina e ne valorizza gli interventi decorativi in chiese e palazzi come tentativo di definizione e scansionc degli spazi interni.
URBANISTICA NAPOLETANA DEL SETTECENTO di G. Alisio
Le iniziative urbanistiche ed architettoniche che caratterizzarono la Napoli borbonica e il suo territorio, dalla reggia di Caserta all'esperimento di Ferdinandopoli.
L'ARCHITETTURA ITALIANA DEL SEICENTO E DEL SETTECENTO di G. De Logu
Una rassegna vivacissima, e in uno stile volutamente divulgativo, di opere ed autori dell'età barocca, presentati secondo scuole regionali.