Aa. Vv.
Tempi e viaggi della storia
Un modo di "fare storia" di straordinaria efficacia e immediatezza: saggi di analisi sociale ed economica; ritratti di grandi storici di oggi e del passato; viaggi nel tempo, tra antiche civiltà leggendarie, mercati, bazar, harem, palazzi meravigliosi.
I volumi
-
Fernand Braudel
I tempi della storia
Economia, società e civiltà
Saggi di analisi sociale ed economica, ritratti di storici di oggi e del passato, vivaci testimonianze di tipo autobiografico: negli scritti del grande storico un modo di "fare storia" di straordinaria immediatezza ed efficacia divulgativa.
29,00 € -5% 27,55 €Prezzo scontatoAa. Vv.I viaggi della storia
Le strade, i luoghi, le figure
Itinerari conosciuti e percorsi misteriosi, rotte commerciali ed esplorazioni avventurose, palazzi meravigliosi e giardini esotici, harem e bazar, città scomparse e popoli leggendari: un invito a penetrare nei suggestivi territori della storia degli scambi e delle comunicazioni, della cultura e dei movimenti di uomini ed idee.
29,00 € -20% 23,20 €Prezzo scontatoMore infoI TEMPI DELLA STORIA di Fernand Braudel.
L'attenzione che oggi richiama in tutto il mondo l'opera di Fernand Braudel, il grande storico francese scomparso nel 1985, va indubbiamente al di là della tradizionale accoglienza che gli é sempre stata riservata dalla comunità degli storici. Allievo e successore di Lucien Febvre alla guida della scuola delle «Annales», autore di opere centrali della storiografia di questo secolo, Braudel ha visto crescere intorno al suo lavoro, soprattutto negli ultimi anni, l'interesse degli uomini di cultura e del pubblico e vi ha preso parte attiva con numerosi interventi (annotazioni, interviste, libri di fotografie, trasmissioni televisive). Il lettore potrà trovare nel volume saggi importanti e anticipatori delle tematiche tipiche del «modello braudeliano» d'indagine storiografica.
I VIAGGI DELLA STORIA.
La prospettiva suggerita è quella di un'economia degli scambi e delle comunicazioni, delle culture e dei movimenti intellettuali; un itinerario di lettura ricco di suggestioni e di atmosfere avvincenti, che fluisce in uno spazio sfumato, mobile, incomponibile e moltiplicato dal fascino dei luoghi e delle figure che vivono nel racconto dello storico. Un invito al viaggio, sulle ali di un racconto che finisce per decronologizzare il filo della storia, consapevole del paradosso che regge tutta la pertinenza del discorso storico.