Aa. Vv.
Storia delle malattie e della medicina
ristampa
a cura di Jean-Charles Sournia e Jacques Le Goff
prima edizione 1996
Le grandi tappe, dall’Antichità all’epoca contemporanea, della lunga lotta dell’uomo contro le malattie: i guaritori e i maghi di Babilonia; gli Egizi e i Greci; le lezioni di Ippocrate; la medicina araba del Medioevo; il trionfo del sapere e delle tecniche; le nuove sfide, dal cancro all’Aids.
I volumi
-
Aa. Vv.
Per una storia delle malattie
I magici rituali babilonesi, le lezioni di Ippocrate, la medicina medievale araba, Pasteur e le conquiste più recenti della scienza medica: una storia drammatica e avvincente, ricostruita con taglio divulgativo da noti storici di scuola francese.
29,00 € -5% 27,55 €Prezzo scontatoJean-Charles SourniaStoria della medicina
Le grandi tappe, dall'Antichità all'epoca contemporanea, della lunga lotta dell'uomo contro le malattie: la preistoria e l'archeologia della medicina; gli egizi e i greci; il Medioevo, le Americhe, l'India, la Cina; la medicina di laboratorio; il trionfo del sapere e delle tecniche; le nuove sfide, dal cancro all'aids.
29,00 € -5% 27,55 €Prezzo scontatoMore infoPer una storia delle malattie a cura di J.-C. Sournia, J. Le Goff
Compagna instancabile dell’uomo, la malattia non appartiene soltanto alla storia del progresso scientifico e tecnologico, ma anche a quella, più profonda e complessa, dei saperi e delle pratiche legate alle strutture sociali, alle istituzioni, all’immaginario individuale e collettivo; una storia drammatica che, attraverso i guaritori e i maghi di Babilonia, le lezioni di Ippocrate, la medicina araba del Medioevo, Pasteur e la medicina scientifica, ricostruisce l’indissolubile intreccio fra l’orrore per i sintomi del male (peste, vaiolo, tubercolosi, cancro, Aids...) e l’angoscia di un irrisolto senso di colpa dell’umanità.Storia della medicina di J.-C. Sournia
Quando è nata la medicina? Jean-Charles Sournia dimostra che l’arte della medicina, che pure da due secoli beneficia di stupefacenti progressi scientifici, conserva una parte dell’irrazionalità dei suoi albori. L’uomo contemporaneo ha fiducia nell’alta tecnologia ospedaliera, ma continua a credere nelle guarigioni miracolose, e le “medicine parallele” sono ancor oggi fiorenti. La storia della medicina è dunque complessa, e non può che essere analizzata su tre piani: sul lungo periodo; in rapporto ai diversi contesti storici, culturali, sociali e politici; e senza mai dimenticare gli uomini che l’hanno forgiata, da Galeno e Imhotep a Pincus e Barnard.Ideale per studenti e docenti di medicina, ma anche per gli appassionati di storia e per chiunque voglia capire al meglio il rapporto della nostra civiltà con la scienza e la malattia.