Aa. Vv.
Storia della cucina e dell'alimentazione
Una gustosa scorribanda tra le tradizioni alimentari, le ricette, le feste e le tragedie legate alla ricerca e al consumo del cibo nella storia, e uno stimolante viaggio attraverso le modificazioni del cibo europeo dopo la scoperta dell'America.
ESAURITO
I volumi
-
Jean Ferniot
La cucina e la tavola
Storia di 5000 anni di gastronomia
L'umanità a tavola, dalla preistoria al fast-food: le tradizioni alimentari, le ricette, le feste e le tragedie legate alla ricerca e al consumo del cibo, ricostruite da storici di grande prestigio.
28,00 € -5% 26,60 €Prezzo scontatoMaurizio Sentieri - Guido N. ZazzuI semi dell'Eldorado
L' alimentazione in europa dopo la scoperta dell'america
La scoperta dell'America è stata anche scoperta della patata, del pomodoro, dei fagioli, del cacao, dei peperoni, delle zucche e di tanti altri vegetali. Un viaggio ed una storia attraverso le modificazioni del cibo delle popolazioni del Vecchio Mondo.
ESAURITO
25,00 € -5% 23,75 €Prezzo scontato9788822005311 anno: 1992 mese: aprile pagine: 288More infoMaurizio Sentieri, Guido N. Zazzu, I semi dell’Eldorado
Dallo scambio biologico che dal 1492 prende avvio tra i due lati dell'Oceano l'Europa cominciava ad arricchirsi di nuove ed importanti opportunità alimentari: il pomodoro, la patata, il mais, i peperoni, il peperoncino, i fagioli, le zucche, il cacao, la vaniglia, il girasole, solo per citare i vegetali più importanti. Sono questi i nuovi «ingredienti» in grado di affiancarsi e di trasformare nel tempo l'alimentazione delle popolazioni del VecchioMundo. I mutamenti apportati dai semi dell'Eldorado, che dall'agricoltura alla cucina tenderanno a «forzare» consuetudini e tradizioni consolidate, determineranno infine nuovi equilibri e nuovi modelli alimentari. Basta soffermarsi sull'onnipresenza della patata nella cucina di tutti i paesi occidentali o sulla «necessità» del pomodoro e del peperoncino nell'alimentazione mediterranea per toccare immediatamente con mano la portata e la profondità dei cambiamenti sopravvenuti dall'introduzione degli alimenti americani. Ripercorrere le tappe attraverso le quali questa rivoluzione alimentare prese corpo, le resistenze e gli «entusiasmi» che portarono alla selezione ed all'uso dei nuovi alimenti, significa non solo ripercorrere un periodo essenziale del nostro passato alimentare, ma più in generale recuperare anche i «meccanismi» e gli «istinti» che sovraintendono alla scelta del cibo e per i quali le nuove «opportunità colombiane» costituirono un «banco di prova» estremamente variegato.
Aa.Vv, La cucina e la tavola
Prosegue la ricerca sulla vita quotidiana nella storia dell'umanità (dopo L'amore e la sessualità e Per una storia delle malattie) con questo volume a più mani su un ingrediente (non sempre quotidiano purtroppo, ma di certo indispensabile) della nostra vita di sempre: il cibo. Prende vita in queste pagine un itinerario pieno di fascino tra l'evolversi dell'alimentazione e del gusto (e il suo rapporto con l'economia) i riti legati alla cucina (e l'antropologia), tra l'etichetta e la dietetica, tra antiche ricette e moderni fast-food, tra le bassezze del ventre e le raffinatezze del palato. Una storia del gusto? Qualcosa di più: un viaggio che incomincia nella preistoria, passa per Babilonia e la terra dei faraoni per approdare, attraverso Greci e Romani, monasteri medievali e ricche tavolate regali, alle mode gastronomiche del Duemila.