Vittorio De Matteis - Angelo Turchini
Machina
Osservazioni sul rapporto tra movimento, istituzioni, potere a Bologna
Il marzo 1977 a Bologna: un'occasione per discutere i nessi tra movimenti politici, società civile e atteggiamenti del potere e delle istituzioni.
Quali istanze, quali problemi, quale intreccio di pratiche e di culture vive nel marzo ’77, ma già prima, a Bologna? Cercando una risposta a questo interrogativo, a due anni esatti da quell’esperienza, sono emerse, attraverso alcuni protagonisti collettivi, radici culturali divenute senso comune almeno di una parte del movimento. La dialettica fra società civile, partiti e movimento, il rapporto tra istituzioni e potere vanno oltre i confini del momento particolare, spia e sintomo di questioni più ampie: autonomia del sociale, rifiuto dei modelli di «socialismo realizzato», stanchezza e rifiuto della politica come tecnica di potere, rifiuto del principio di prestazione dentro il capitale, autovalorizzazione della forza lavoro, recupero del soggetto nella materialità dell’esistente, tematizzazione del tempo-vita, critica al sistema dei partiti e alle permanenze staliniste, ruolo strategico dei mass media nella lotta di classe.