Libri di Vittorio Lanternari
Vittorio Lanternari, professore emerito già ordinario di Etnologia, ha insegnato all'Università di Bari e a «La Sapienza» di Roma. Nelle sue numerosissime pubblicazioni ha svolto ricerche sul terreno in Ghana, su feste religiose popolari nel nostro Sud, su nuovi movimenti religiosi in Italia e su movimenti e istituti religiosi a sfondo carismatico e mistico-esorcistico; ha affrontato anche problemi di emigrazione interna ed esterna. Tra le sue opere teoriche e storico-etnologiche, la più importante e nota a livello internazionale è Movimenti religiosi di libertà e di salvezza dei popoli oppressi (Milano 1960), tradotta in sette lingue, Crisi e ricerca di identità (1977), Medicina, magia, religione, valori 2 voll (1994-1998), La mia alleanza con Ernesto De Martino (1997), Ecoantropologia (2003).
-
Vittorio Lanternari
L'«incivilimento dei barbari»
La storia recente ha portato alla ribalta paesi e culture del Terzo Mondo, riproponendo all'Occidente in termini del tutto nuovi i nodi dell'etnocentrismo, del rapporto tra nazioni egemoni e paesi dominati, dell'imperialismo culturale.
22,00 € -50% 11,00 €Prezzo scontatoVittorio LanternariLa grande festa
Una nuova edizione di un «classico» degli studi di etnologia e antropologia: un esame, rigoroso e fecondo di suggestioni, di civiltà antiche e diverse, unificate dalla dialettica di sacro e profano.
35,00 € -5% 33,25 €Prezzo scontatoVittorio LanternariEcoantropologia
Il grande risveglio dell'ecologia nella sfera delle scienze umane nuove ha impresso la propria impronta rivoluzionaria e indelebile nel campo dell'antropologia e questa ne rimane irreversibilmente marcata e influenzata.
23,00 € -5% 21,85 €Prezzo scontatoVittorio LanternariAntropologia religiosa
Lontano da una visione e impostazione tecnologica, una guida laicamente orientata all'antropologia della vita religiosa per comprendere la dimensione che la religione occupa nelle diverse civiltà.
22,00 € -5% 20,90 €Prezzo scontatoVittorio LanternariUna cultura in movimento
Il libro racconta l'eccezionale storia di Fiorano Modenese, un paese che tra gli anni '60 e '70 si é fatto centro di richiamo di un'intensa ondata immigratoria specialmente dal Sud d'Italia. L'indagine antropologica condotta attraverso le raccolte di interviste e racconti di vita degli abitanti «vecchi» e «nuovi» di questa comunità, mette in luce la dinamica assai complessa e contraddittoria che accompagna i processi di «emigrazione di massa» e di passaggio da una cultura agricola ad una di tipo industriale.
22,00 € -50% 11,00 €Prezzo scontatoVittorio LanternariLa grande festa (I ed.)
Un «classico» degli studi di etnologia e antropologia: un esame, rigoroso e fecondo di suggestioni, di civiltà antiche e diverse, unificate dalla dialettica di sacro e profano.
18,00 € -30% 12,60 €Prezzo scontatoVittorio LanternariOccidente e Terzo Mondo
Analizzati da un grande etnologo, i movimenti di liberazione culturale e politica delle popolazioni vissute in regime coloniale in Asia, Africa ed America, dai Polinesiani ai Black Muslims: un testo che interessa anche antropologi culturali, sociologi, psicologi e storici.
ESAURITO
20,00 € -5% 19,00 €Prezzo scontato9788822001023 anno: 1967 mese: gennaio pagine: 544