Libri di Gaston Bachelard
Gaston Bachelard (1884-1962) è uno dei filosofi che più profondamente hanno segnato la cultura del nostro tempo. La sua formazione fu prevalentemente scientifica (laurea in Scienze matematiche), ma il suo insegnamento alla Sorbona (1940-1954) ebbe carattere filosofico ed epistemologico, spaziando dalla logica alla psicoanalisi, dalla storia della scienza alla letteratura. Il suo pensiero ha direttamente influenzato alcune delle posizioni teoriche di questi ultimi anni: da Foucault a Derrida, da Althusser a Canguilhem, da Deleuze a Lyotard e Lacan.
-
Gaston Bachelard
Bachelard
Una raccolta di saggi scritti da Gaston Bachelard, uno dei filosofi che più profondamente ha segnato la cultura del nostro tempo, spaziando dalla logica alla psicoanalisi, dalla storia della scienza alla letteratura.
110,00 € -5% 104,50 €Prezzo scontatoGaston BachelardLa poetica della rêverie
Il sogno come apertura all’ignoto e al cosmo, la coscienza creatrice del poeta e le immagini poetiche esaminate nella prospettiva bachelardiana; un’epistemologia sempre in bilico tra ragione scientifica e fenomenologia dell'immaginario.
19,00 € -5% 18,05 €Prezzo scontatoGaston BachelardLa poetica dello spazio
Nel tentativo affascinante di fondare una filosofia della poesia oltre i confini della psicologia e della psicoanalisi, Bachelard trascura il proprio sapere scientifico per riconoscere all’immagine poetica una specifica essenza e un proprio dinamismo.
19,00 € -5% 18,05 €Prezzo scontatoGaston BachelardL'intuizione dell'istante La psicoanalisi del fuoco
Due testi fondamentali della ricerca filosofica di Bachelard; il primo, sul tempo, la durata e l’intuizione che ne abbiamo, pone le basi della «filosofia aperta» e discute Bergson, Roupnel, Einstein; il secondo, sul fuoco, inaugura la serie dei saggi dedicati agli elementi della materia.
19,00 € -5% 18,05 €Prezzo scontatoGaston BachelardIl diritto di sognare
In una raccolta di saggi, che vanno dal 1942 al 1962, l’originalissima e feconda ricerca sull’immaginazione, l’inconscio, la paura, i sogni, di uno dei filosofi che più profondamente hanno segnato la cultura del nostro tempo.
19,00 € -5% 18,05 €Prezzo scontatoGaston BachelardIl materialismo razionale
In polemica con il bergsonismo e con il pensiero di Sartre, Bachelard fornisce in quest'opera un'appassionata indagine sulle problematiche (dall'energia al colore) della «scienza dell'avvenire», la chimica, banco di prova del materialismo razionale.
19,00 € -5% 18,05 €Prezzo scontatoGaston BachelardIl razionalismo applicato
Superando le concezioni dell'idealismo formalista e del realismo positivista, la ricerca epistemologica del geniale filosofo francese si applica in quest'opera alla fisica, la scienza più adatta a un'indagine sul metodo e al concetto di «razionalismo applicato» o «tecnico».
19,00 € -5% 18,05 €Prezzo scontatoGaston BachelardIl diritto di sognare (I ed.)
In una raccolta di saggi che vanno dal 1942 al 1962, l'originalissima e feconda ricerca sull'immaginazione, l'inconscio, la paura, i sogni, di uno dei filosofi che piu' profondamente hanno segnato la cultura del nostro tempo.
17,00 € -50% 8,50 €Prezzo scontatoGaston BachelardLa poetica della rêverie (I ed.)
Il sogno come apertura all’ignoto e al cosmo, la coscienza creatrice del poeta e le immagini poetiche esaminate nella prospettiva bachelardiana; un’epistemologia sempre in bilico tra ragione scientifica e fenomenologia dell'immaginario.
17,00 € -5% 16,15 €Prezzo scontato9788822001139 anno: 1973 mese: dicembre pagine: 256Gaston BachelardL'intuizione dell'istante La psicoanalisi del fuoco (I ed.)
Due testi fondamentali della ricerca filosofica di Bachelard; il primo, sul tempo, la durata e l’intuizione che ne abbiamo, pone le basi della «filosofia aperta» e discute Bergson, Roupnel, Einstein; il secondo, sul fuoco, inaugura la serie dei saggi dedicati agli elementi della materia.
17,00 € -30% 11,90 €Prezzo scontato