Libri di Gabriele Pepe
Gabriele Pepe è nato a Monopoli (Bari) nel 1899. Laureatosi in lettere nel 1921 nell'Università di Napoli iniziò l'attività di pubblicista nel 1930 su "Civiltà Moderna" diretta da Ernesto Codignola, e dal 1932 ha collaborato a "La Nuova Italia" diretta dallo stesso Codignola. Durante il ventennio fascista nulla ha scritto che sonasse adesione al regime; nel periodo dell'occupazione tedesca di Roma aderì al Partito Liberale Italiano, passando alla concentrazione repubblicana diretta da Ferruccio Parri nel 1946 ed al Partito Socialista Italiano nel 1948. Ha condotto energiche campagne in difesa della scuola di Stato come presidente dell'Associazione per la Difesa della Scuola nazionale, ed ha diretto i periodici "Ethos", "Civiltà Liberale" e "Scuola Democratica". Dal 1949 al 1966 è stato titolare della cattedra di storia medievale nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bari.
-
Gabriele Pepe
Il Sillabo e la politica dei cattolici
È possibile la collaborazione tra laici e cattolici? Cinquant'anni fa, lo storico Gabriele Pepe, studiando il controverso documento pontificio del 1865, riteneva di sì. A condizione di credere nella libertà di coscienza e nel pluralismo di ispirazione liberale e democratica.
18,00 € -5% 17,10 €Prezzo scontatoGabriele PepeIntroduzione allo studio del Medioevo latino
Le fonti scritte e materiali, i falsi, l'edizione critica, l'agiografia, gli «errori» storiografici: un insostituibile manuale di metodologia storica per studenti, docenti e studiosi del Medioevo.
18,00 €Gabriele PepeDa san Nilo all'Umanesimo
Abelardo ed Eloisa, san Nilo da Rossano, Gioacchino da Fiore, Maometto e Carlo Magno, Petrarca, Ferrante d'Aragona; religione e civiltà, economia e società, i Comuni e i baroni: eventi, figure e problemi del mondo medievale negli scritti di uno dei maggiori storici italiani.
22,00 € -5% 20,90 €Prezzo scontato